SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] compartecipazione di Sormani «a buon conto della statua del Moyse», per architetti, pittori etc. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia Giulio Mazzoni, L. S., Tommaso del Bosco e Siciolante da Sermoneta, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVI ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] veronese a nome Stefano Marino di Pietro da Francoforte è attivo in quegli anni.
. Sebastiano del Montagna, ora alla Carrara di Bergamo. Alla stessa fase appartiene lite tra la fabbriceria di Marcellise e i conti Dal Pozzo, copia). Non è noto come ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] e il 1512 Zacchi prese parte al concorso promosso da Piero Pitti per la realizzazione di una Madonna col iniziativa finanziata dal conte Cornelio Lambertini, 1525 per effettuare l’ordine dei marmi a Carrara, inoltre, il Cristo è già affiancato dai ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] " forniti dal noto libraio tipografo palermitano G. F. Carrara, che aveva anche curato la costruzione delle librerie, superavano il viceré conte di Albadalista si trattenne tutto il giorno (era il 3 ag. 1585) quando, giunto da Napoli per prendere ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] struttura», con i diversi nuclei funzionali contraddistinti da colori differenti che vanno dal bianco al grigio marmo bianco statuario di Carrara, era destinata alle di S. Vittore, dove conobbe il conte Adolfo Fossataro, con il quale, uscito dal ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] 1821, p. 7), fu ad essa donato da Vittorio Emanuele I (come si legge nell'iscrizione sul Registri Recapiti, vol. 13, f. 149; per i conti della Real Casa, vedi Schede Vesme, 1963, p. di sostituire il marmo di Carrara troppo costoso soprattutto per ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] nazionale di Torino e acquistato dal conte Antonio Sauli Visconti per il proprio di ambienti e costumi, al punto da colpire un visitatore d’eccezione della mostra , Bergamo, Pinacoteca dell’Accademia Carrara), presentato alla Permanente di Milano ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] in marmo di Carrara, con una cassa sostenuta da colonne, circondata da otto rilievi istoriati e da un numero imprecisato di di Piatti è rimasta quella di un maestro di poco conto, variamente reputato debitore di Amadeo o dei Mantegazza. Solo a ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] . 2050; bozzetto a olio n. 556), venne inviato da Roma nell'estate 1795, come si desume da una lettera del luglio scritta da P.A. Alberici, segretario del defunto cardinale Francesco Carrara, al conte Giacomo in cui ne annunciava la prossima consegna ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] un bassorilievo denominato I fanti scritti di Carrara (Roma 1819); Dissertazione sopra un Egeria.
Una polemica analoga a quella sollevata da La pittura comparata si ebbe con l'uscita metodo induttivo ed empirico di un conte A.-C.-Ph. di Caylus o ...
Leggi Tutto