CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] dei feudo di Conselve, al quale nel 1388 Francesco daCarrara il Giovane affidò la procura generale di tutti i propri e la fondazione della basilica a lui dedicata: proprio due dei Conti, Schinella e Uberto, erano andati nel 1227 a Roma come oratori ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino daCarrara detto il Pappafava, nacque, [...] , Caterina, che andava sposa a Stefano Frangipani, conte di Vegoia.
Il matrimonio suggellava il sistema di , 119; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio daCarrara, in Nuovo Archivio veneto, n.s., X (1895), pp. 353 s.; ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] p. 219).
Una lettera scritta da Scanzo (provincia di Bergamo) al conte Giacomo Carrara il 21 ottobre 1760 dimostra che . 229 s.).
Fonti e Bibl.: V. Gilardoni, I pittori Orelli da Locarno, Bellinzona 1941; R. Bossaglia, Storie di Monza e della Brianza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] parmigiano Rolando Piacentini, vicario del signore daCarrara.
Nella primavera del 1378 il D. documentata di Venezia, III, Venezia 1855, p. 186; G. B. Di Sardagna, Il conte Armanno di Wartstein al soldo di Venezia, in Arch. veneto, IX (1875), 2, pp. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] dell'onore e della gloria dell'illustre famiglia daCarrara, che già aveva ispirato negli anni della s. 6, V (1886-1887), pp. 483-494; G. De Leva, Della vita e delle operedel conte G. C., in Atti e mem. d. R. Acc. di sc., lettere ed arti in Padova, n ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] tentativo di indurre i Gonzaga a schierarsi contro Francesco Novello daCarrara. A Venezia, infatti, si viveva l'imminenza di eventi decisivi e sembrava ormai prossimo il regolamento di conti con Padova, la cui alleanza con Genova, durante la guerra ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] di dipinti di questa prima fase è la pala con S. Antonio da Padova e s. Vincenzo Ferreri di Trescore Cremasco, che l’iscrizione problemi di salute, come attesta una sua lettera al conte Giacomo Carrara (cit. in Sommi Picenardi, 1930).
Un prodotto ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] , a causa delle mire espansionistiche di Francesco daCarrara il Vecchio, sfociarono in una serie di -171; Ead., S., N., ibid., II, 1986b, p. 658; S. Skerl Del Conte, Proposte per N. S. plebano di Sant’Agnese, in Arte veneta, XLIII (1989-1990), ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] precedente era stato inviato a Padova per concordare con Francesco daCarrara un’azione militare congiunta contro la città lagunare.
Si parte del gruppo di ambasciatori inviati a Torino, presso il conte Amedeo VI di Savoia, per trattare la pace con i ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] pp. 23, 421 n. 253) cita in proposito un capitolo in terza rima, forse dello stesso D., Ritornando da Napoli a Carrara l'illustr.mo sig. conte abate D. Antonio del Medicò per fare scolpire in marmo una statua rappresentante la Gloria di Sua Maestà il ...
Leggi Tutto