• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [326]
Storia [164]
Arti visive [106]
Letteratura [34]
Diritto [23]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [12]
Religioni [12]
Storia delle religioni [4]
Strumenti del sapere [3]

GUIDO da Vallecchia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] primavera del 1270 fino alla caduta della signoria del conte Ugolino Della Gherardesca conte di Donoratico e di Ugolino Visconti il 1° vita. Il 6 ott. 1284 Preziosa lasciò Pisa per Carrara, seguita da G. il 17, mentre altri membri della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Luciano Fabio Zavalloni Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] salotto della contessa Maffei (Clara Carrara Spinelli), strinse profondi legami di amicizia l'assoluzione dal padre barnabita A. Piantoni e da don C. Sacchi), i giovani milanesi presero Bonacina, detta Fanny (moglie del conte G. Spini), che sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ESERCITO PIEMONTESE – REPUBBLICA ROMANA – GIACOMO DURANDO – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARA, Luciano (3)
Mostra Tutti

DEGLI AGOSTINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AGOSTINI, Niccolò Angela Piscini Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] Raffaele da Verona (Quinto libro e fine..., Venezia, G. Rusconi, 1514) e quella del Conte di D'Ancona, La poesia popolare ital., Livorno 1906, pp. 75 s.; E. Carrara, Studi petrarcheschi e altri scritti, Torino 1959, pp. 245-276; C. Dionisotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO FIORENTINO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FRANCESCO GONZAGA – TRISTANO E ISOTTA – SENATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGLI AGOSTINI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto Vittorio Caprara Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974). Non si sa nulla intorno alla località [...] . IlFiori (1974, pp. 209 s.), dà l'elenco dei quadri dipinti dal C. a Piacenza per il conte P. M. Scotti. II Carboni (1760 uomo,Autoritratto, oltre ai due Portaroli; a Bergamo, Pinacoteca Carrara: Ragazza con ventaglio; a Bogliaco sul Garda, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCOLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLA (Marcuola), Marco Federico Trastulli Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] ). Risale al 1771 il contratto con il conte C. Allegri per la decorazione del palazzo Museo civico di Bassano da Carpaccio a Canova (catal.), a cura di L. Magagnato, Venezia 1956, pp. 77 s.; Disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – CASTEL D'AZZANO – QUADRATURISTA – ARISTOCRAZIA – STILE IONICO

DE BONIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONIS, Giovanni Paolo Viti Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti. Anche [...] fu segretario ducale e conte palatino e che si a Bologna nel seguito del podestà Rosso Ricci da Firenze, di cui i documenti lo dicono Trecento e del Quattrocento, Como 1890, pp. 56 s.; E. Carrara, G. D. di Arezzo e le sue opere inedite, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Jacopo (Giacomo) Valentino Sani Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] , venendo dapprima inviato con P. Notari a Massa e Carrara come commissario "democratizzatore" (gennaio 1797), poi nominato nel Giuseppe, Paolo e Virginia. Insignito del titolo di conte e nominato senatore da Napoleone (19 febbr. 1809), il L. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRECCIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA, Pietro Lia Bernini Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] di Varsavia il Monumento funebre della moglie del conte polacco F. Buyno. Commissionata in precedenza a da P. Tenerani (Alizeri, 1866, pp. 336 s.); trasportato in seguito a Carrara, fu sbozzato da B. Gianfranchi, l'antico maestro del F., e scolpito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Francesco Rita Dugoni PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124). Pellegrino Antonio Orlandi [...] scalano: S. Antonio da Padova intercede presso la Madonna con il Bambino a favore del conte Ugoni (1683 circa, 1975, pp. 263-265; U. Ruggeri, Disegni lombardi settecenteschi dell’Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1975, pp. n.n., figg. 37-40, tavv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA CARBONI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) PP. Costa Calcagno-L. Tamburini Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano. Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] di "una capella rottonda" in S. Francesco da Paola (a Torino) per conto del marchese Carlo Giuseppe Caron di San Tommaso. scultori, architetti, pittori di Carrara, Modena 1873, p. 300 (Giuseppe); L. A. Cervetto, IGaggini da Bissone, Milano 1903, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali