CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] Farnese.
Riapertosi nelle Fiandre il conflitto franco- da Carlo V i titoli di conte di Piadena e di conte di Cassano. Nel 1550 fu designato Valladolid 1961, ad Ind.; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 143; ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] palazzo Valdina, datati 1776, con il Ritorno della famiglia Papè dalle Fiandre, che mostrano evidenti richiami a D'Anna e pratica didattica, il M. ottenne il titolo di conte palatino e cavaliere dello Speron d'oro (Gallo), attribuito a molti pittori ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] conti del prelato, che fu indotto a trattenerlo presso di sé anche al ritorno dei mercanti fiorentini dalle Fiandre ., Pippo Spano nell’Ungheria umanistica, in Italia e Ungheria all’epoca dell’Umanesimo corviniano, a cura di S. Graciotti - C. Vasoli, ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] conte P. Riant.
A sostegno di questa fama stava un lavoro di ricerca che, col volgere degli anni, era andato crescendo su molteplici fronti, tutti però convergenti verso una ricostruzione della ligure col Brabante, le Fiandre e la Borgogna (1871) ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] mentre fu sviluppata la rotta atlantica che portava fino alle Fiandre e all’Inghilterra. Nel settore terrestre Venezia mantenne un a Venezia nel corso del 1321, poco prima della morte del poeta, per conto di Guido Novello da Polenta signore di Ravenna ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] ducale, sostituendo Girolamo Arduini, inviato dal duca nelle Fiandre. Proprio da Arduini dovette acquisire una certa competenza in e, nel 1625, sempre a Milano, quello Dello squadro, dedicato al conte Bernardino Marliani.
Il primo trattato, con l’ ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, contedell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] Ottavio Farnese lo inviò nelle Fiandre per riportarne Maria di Gismonda.
Nel 1596 il conte Francesco Anguissola aveva assassinato principi. Le tragedie di P. T., Pisa 2010; Il debito delle lettere. P. T. e la cultura farnesiana di fine Cinquecento, ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] e alla Bretagna; viaggiò anche a lungo nelle Fiandre (Dunkerke) e in Olanda.
Praga risiedette per Atala, Milano 1876 (musica di G. Gallignani); Il Conte di Montecristo, Milano 1876 (musica di R. Dell’Aquila); Maria Tudor, Milano 1879 (musica di A. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] grossa ricompensa in denaro e il titolo di contedella prestigiosa signoria di Nachod, già residenza di . Maffi, Cacciatori di gloria. La presenza degli italiani nell’esercito di Fiandre (1621-1700), in Italiani al servizio straniero in età moderna, a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] , quando il feudo tornò sotto il controllo diretto della Corona.
Come conte del Genevese, Filippo ebbe una propria piccola corte o diffusione del luteranesimo; lo seguì, inoltre, anche in Fiandra e in Spagna. Conteso dalla corte francese di Francesco ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...