DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] doveva tenere conto anzitutto dell'esistenza di una forte tradizione gallicana, oltre che della nuova situazione 1603 e finì col proibire ogni commercio con la Spagna e le Fiandre l'8 febbr. 1604. Negoziati intrapresi a Londra nell'agosto del 1604 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] novembre del 1543 si distinse nella difesa di Landrecy nelle Fiandre. Rientrato in Italia, dopo la vittoria francese di Ceresole Ippolito d’Este, fino allora governatore della città toscana per contodella Francia, esplosero con violenza. Il prelato ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] mai di inserire notizie dell'Inghilterra, di Carlo II e della sua corte, in quegli anni in esilio in Fiandra. Già prima del le intenzioni di Carlo II. Nella primavera del 1661 il conte di Bristol gli consigliò di rimandare la questione a dopo il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] gli ufficiali regi e la guarnigione. La rivolta si estese in pochi giorni a quasi tutte le città dellaFiandra e per sedarla Filippo inviò il conte Roberto d'Artois con un esercito che, l'8 luglio, fu completamente distrutto a Courtrai. A questo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] spacciò per fratello della sultana Cecilia Baffo e imbrogliò molta gente, quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. Rientrò in armati del bargello di Bergamo che dovevano arrestarlo per contodell'Inquisizione come ex cappuccino. Si salvò con un ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] luglio 1703 il conte di Verrua acquistò per 20.000 lire dal maresciallo Claude-Louis-Hector de Villars la carica di commissario generale della cavalleria, insieme al titolo di brigadiere di cavalleria. Egli andò quindi a servire nelle Fiandre, con l ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] fiorentini suoi alleati, Ricasoli venne mandato nelle Fiandre per chiedere soccorsi militari all’imperatore. Da festeggiamenti dell’accoglienza a palazzo. Più spinosa fu invece la gestione delle lotte tra gli Orsini di Pitigliano, il conte Niccolò ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] camera. Nel 1687 il sovrano lo nominò prima cavaliere della Camera dei conti e poi, il 31 dicembre, decurione di prima nobile (poi passato al servizio turco), ma il clima nelle Fiandre era ormai troppo teso. Alla fine del 1724 il principe Eugenio ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] Joachim Quantz, l’autore fu ospite di Charles Mordaunt, terzo conte di Peterborough, già attore di primo piano nella guerra di in Italia attraverso le Fiandre, Tosi fu ordinato presbitero grazie all’intercessione dell’arciduchessa Maria Elisabetta d ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] politica internazionale. Bisogna tuttavia tenere contodella brevità del suo incarico - come . 117-134; 403; 428, cc. 203 ss.; 442; III, 12, c. 239; Nunziatura di Fiandra, 12; Nunziatura di Germania, 26, cc. 233-318; 114, c. 33rv; 443, cc. 437-625 ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...