CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] ed ai Paesi Bassi - il che avrebbe impedito alle truppe svizzere al soldo della Francia di combattere nelle Fiandre - andavano a vuoto tra il 1666 ed il 1667.
Durante l'intero corso della sua missione, il C. diede prova di raro spirito di moderazione ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] frattempo si era trasferito in Romagna per recarsi nelle Fiandre, presso l’imperatore Massimiliano d’Asburgo onde ottenere nella finzione letteraria il fantasma del conte compariva al poeta sotto le mura della Mirandola all’epoca del celebre assedio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] giunse notizia dell'ostilità manifestata dal cardinale infante nei confronti del nuovo titolare della nunziatura di Fiandra, ma Lorenzo Campeggi, tentava di convincere G. de Guzmán, conte duca di Olivares, ad intervenire, sfruttando la perplessità di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] moderare la politica del conte di Fuentes Pedro Enríquez arrivo del suo successore Decio Carafa, proveniente dalle Fiandre, il M. raggiunse Roma i primi di al M., che si adoperò per salvaguardare i diritti dell’arcivescovo.
Il 14 apr. 1627 il M. fu ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] recò più volte presso l'elettore palatino (Albert de Gondi, conte di Retz, prese parte agli ultimi due negoziati). Nel gennaio passato in Fiandra. Ma la spedizione in Fiandra richiedeva il consenso di Enrico III e il ristabilimento della pace all' ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] In Fiandra il F. doveva appianare le difficoltà dell'università di Lovanio, cercare di risolvere gli strascichi della questione . Il F. prese contatti con il governatore spagnolo, conte di Monterrey; rese visita all'accampamento di Luigi XIV; ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] Quale coronamento della carriera politica tenacemente perseguita, nel 1297 prese parte attiva alla guerra contro le Fiandre, militando , appartenuti alla decaduta famiglia senese dei contidella Scialenga Cacciaconti.
Divenuto potente in Toscana, ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] al seguito delle truppe del conte Guido Rangone che presidiavano Pinerolo in difesa della strada della Val Chiusone. nel 1553, durante la presa di Thérouanne, una delle città di frontiera con le Fiandre, anche se nella nota dei morti e dei feriti ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] lucchesi presenti in Francia e nelle Fiandre, come gli Spiafame, i Guesclin nei confronti di John Hastings, conte di Pembroke, catturato il 23 giugno in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
Dal luglio del 1383 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] Chiara di Federico Gonzaga con Gilberto di Borbone, conte di Montpensier (1480), si inaugurarono con questo primo di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 20, 37, 86 (Dominio della città), 567 (Fiandre), 805 (Napoli), 843 (Roma), 1101-02 (Firenze), 1431bis- ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...