NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] III (m. nel 1102), e passò nel 1192 in possesso dei contidello Hainaut; venne poi elevato a marchesato dalla casa di Courtenay (1212), quindi entrò in possesso dei principi delleFiandre, dai quali fu venduto a Filippo il Buono duca di Borgogna nel ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delleFiandre e nella provincia [...] dopo i danni inflitti alla città dal conte di Loon, è testimonianza di questi tra le opere in rame rimangono, nella chiesa della Vergine, due imponenti opere, un leggio e un Riemst-Tongeren [Architettura nelle Fiandre attraverso i secoli. Provincia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] più cosmopoliti, grazie anche ai contatti con l'Italia, le Fiandre, la Borgogna e la Spagna. Benché rimangano soltanto poche opere agevole, da un lato, rendersi contodella vivacità e larghezza di interessi dell'ambiente, dall'altro sarà possibile ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] C. e in buona parte della regione circostante è legata alla famiglia del conte palatino Ezzone, della quale erano membri, tra gli le vergini martiri giunsero fino in Italia, nelle Fiandre e in Francia. Nelle stesse botteghe furono eseguite inoltre ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] a Villers-la-Ville nelle Fiandre, a Lilienfeld in Austria; nel Maine e l'ala dei monaci dell'abbazia delle Tre Fontane a Roma (Bertelli, 1978). Il Duomo nella storia e nell'arte, a cura di R. Conti, Milano 1989.Spagna. - A. Byne, M. Stapley, ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , in particolare con le Fiandre e la Renania. La composizione e l'iconografia dell'opera, conservate con ogni probabilità e donato dal conte Alberto II d'Asburgo (m. nel 1358), ove figurano sette elaborate scene pittoriche della Vita di Cristo ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] di riparazione e restauro (Carbonell, 1987).Nel periodo romanico i conti di B. consolidarono il loro dominio nella marca e la le Fiandre, conobbe il Gotico borgognone e quello internazionale; tra il 1394 e il 1399, dopo aver realizzato delle opere ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] 1100 dal medesimo conte Enrico di Borgogna, nipote del Conte di Semur patrono della Charité. Al momento della donazione la chiesa All'interno è conservata una lastra di bronzo, prodotta nelle Fiandre, con l'epitaffio del priore Estevão.Più a N è il ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] e Matheus de Layens curarono il completamento della fabbrica. L'edificio rettangolare conta in alzato tre piani; le facciate, Costruire attraverso i secoli. Inventario del patrimonio culturale nelle Fiandre. Architettura], I, 1, Leuven 1971; R. Van ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] (Tirlemont), passava per Lovanio e giungeva fino alle Fiandre, una seconda che, attraversando Maastricht, proseguiva in L. belga. Della residenza dei conti a Borgloon (Looz) non si è conservato nulla, ma i resti delle fortificazioni di Montenaken ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...