AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] dello Stato di Milano e capitano generale del re, in sostituzione di don Luis de Requesens, trasferito nelle Fiandre: predecessore, il conte d'Alburquerque, assunse subito un atteggiamento di resistenza ad ogni atto dell'arcivescovo che sembrasse ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] conte di Frossasco (altro gentiluomo al seguito di Emanuele Filiberto) per presentare a Carlo II i contidella dal figlio Andrea, all'epoca al seguito di Emanuele Filiberto nelle Fiandre. Dal primo matrimonio il L. ebbe anche quattro figlie: Violante ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] tra i fondatori dell'Accademia degli Oziosi nel 1611.
La fondazione si inserisce nel programma politico del viceré conte di Lernos e Gurrello, il primo nato mentre egli si trovava nelle Fiandre.
Nell'anno 1611 il C. partecipò alla spedizione spagnola ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] 1590 Marco si recò nelle Fiandre per combattere con le truppe (4 marzo 1593) con il conte Ercole Trotti, scatenata da presunte Un presunto erede di Torquato Tasso, in atti e memorie della R. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi, s ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] C. 404).
Di ritorno da Parigi il C. passò per le Fiandre, facendo tappa a Bruxelles ove porse le condoglianze all'infanta Isabella gli altri consiglieri: monsignor Medici, Niccolò dell'Antella e il conte Orso d'Elci.
Un ambasciatore lucchese presso ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] in Monferrato; Federico, avviato all'esercizio delle armi (militò per la Spagna nelle Fiandre e in Ungheria per l'Impero); Martino, alla presenza del principe Scipione e del conte Alfonso, fratello della sposa, il giovane Vincenzo rinviò al papa ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] nelle file dei quali combatté per anni soprattutto nelle Fiandre e in Piemonte. È tuttavia soltanto dal 1601 che le sue tracce 1602, partì su suggerimento dell'Indiáquez l'ordine di continuare a indagare sul conto del C., tenendolo sempre prigioniero ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] guerra che si combatteva nelle Fiandre lo spinse, nel 1603, a unirsi al contingente italiano dell'esercito spagnolo: il 3 luglio conosciuto come il senatore C.; ma soprattutto non si tenne contodell'esistenza di due testamenti del C., in più parti ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] le Comunità del Trevigiano e del Bellunese, per rivedere i conti e le entrate fiscali e riscuotere con la massima rapidità e quello ponentino: nel 1464, dunque, il comando della "muda" destinata alle Fiandre fu affidato proprio all'E., che già aveva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] a far parte della corte di Emanuele Filiberto e si recò personalmente nelle Fiandre, dove il neoduca era al comando delle truppe imperiali, da Girolamo Rusticucci. Grazie anche all'intervento del conte di Tenda, che aveva un forte ascendente sulla ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...