FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] delle disposizioni testamentarie del conte Alessandro degli Alberti in favore delladella fortuna della famiglia e della società", rimase per lo più a Firenze "a presiedere alle succursali stabilite" in Inghilterra, in Francia, nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] lucchesi presenti in Francia e nelle Fiandre, come gli Spiafame, i Guesclin nei confronti di John Hastings, conte di Pembroke, catturato il 23 giugno in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
Dal luglio del 1383 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] conte di Favignana (7 novembre 1650), mentre i suoi sforzi imprenditoriali si rivolsero principalmente alla gestione delle tonnare si impegnò nuovamente nel finanziamento delle truppe spagnole che combattevano nelle Fiandre contro Luigi XIV durante ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] dal conte di Fiandra; se ne conserva il testamento.
Il secondo fratello Filippo dopo il 1303 è attestato al servizio della filiale parigina dei Gallerani e fu attivo alle fiere di Champagne; è forse lui il "Filippo" che operava per contodella loro ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...