LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] trovava nelle Fiandre al seguito del duca di Parma Alessandro Farnese, governatore della provincia spagnola. a Madrid per rendere contodella situazione militare e, soprattutto, per ottenere a favore del duca il comando dell'armata sabaudo-spagnola. ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] dove ebbe il coniando della cavalleria leggera con la quale partecipò alla guerra in Piemonte. Passò nelle Fiandre nel 1596; fu poi militare nella squadra navale siciliana agli ordini dell'anmùraglio conte di San Gadèay (1604).
Nel 1606 Filippo III ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] dal conte Ugo di Lavagna, al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il VIII, l'ascesa di Luigi XII e l'apertura delle ostilità tra il re di Francia e il duca di nei grandi commerci del Nord, nelle Fiandre e in Inghilterra; dal matrimonio ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] delle stalle (carica mantenuta per il resto della sua vita, dopo averla assunta nel 1530 in seguito alla morte di Ludovico) fu mandato nelle Fiandre dietro ordine del maresciallo Charles de Cossé conte di Brissac i Francesi entrarono nottetempo in ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] un barone corso che, con l'appoggio aragonese, si era proclamato contedell'isola.
Il L., quale rappresentante della famiglia che maggiormente aveva avuto parte nella costituzione della maona, fu designato governatore di Corsica sul finire del 1378 e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] atto alle armi e dette prova di qualità militari nelle Fiandre ribelli a Massimiliano, ove pare sia stato un suo ingegnoso d'Aragona, stimato da Paola Gonzaga la seconda moglie dell'ultimo conte di Gorizia Leonardo, apprezzato e benvoluto da grandi ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] da ragazzo anche il D., che, tra il 1560 e il 1561, si trovava nelle Fiandre a fare pratica sulla flotta spagnola.
Dopo la morte di Andrea, Giovan Andrea, erede delle galee, che si era recato subito, nel 1561, in Spagna per ottenere la conferma dei ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] in cui le spregiudicate iniziative del conte di Fuentes, governatore dello Stato di Milano, lasciavano temere era presso il padre a Padova. Ben presto però ritornò nelle Fiandre. Coronò la sua carriera militare col grado di colonnello di cavalleria. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] concluse nel novembre 1382 con la battaglia di Rozebeke, nelle Fiandre orientali. Il valore dimostrato dal G. sui campi di 25 luglio, il conte d'Armagnac puntò direttamente su Alessandria. Poco fuori della città, tra il ponte della Cappella e porta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] il suo servizio di gentiluomo alla corte mantovana, per contodella quale nel 1550 si recò a Roma a rendere successivi, nelle campagne in Piemonte contro i Francesi e nelle Fiandre: qui comandava quattro compagnie di cavalleggeri.
Chiamato a far ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...