• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [77]
Biografie [70]
Arti visive [26]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [8]
Religioni [5]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [5]

SANT'AGATA dei Goti

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Ernesto MARTINI Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] Tancredi. Nel 1230, era sotto il dominio di Gregorio IX; nelle guerre di Giovanna I, fu ceduta al conte d'Artois (1304?), e dopo varie vicende ai Carafa di Maddaloni. Bibl.: F. Rainone, Origine della cittò di S. A., 1768; Memorie storiche della città ... Leggi Tutto

MAISONS-LAFFITTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISONS-LAFFITTE (A. T., 30-31) Pierre LAVEDAN Paese nel dipartimento Seine-et-Oise, con circa 10.000 ab., posto sulla sinistra della Senna presso la foresta di Saint-Germain, a 17 km. a NO. di Parigi. Il [...] (1642-1651) da F. Mansart per Renato de Longueil, presidente del parlamento di Parigi, poi (1658), marchese di Maisons, nel 1777 passò in proprietà del conte d'Artois, che vi fece apportare alcune modificazioni interne da F.-J. Bellanger, suo ... Leggi Tutto

POLIGNAC, Auguste-Jules-Armand-Marie, principe di

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNAC, Auguste-Jules-Armand-Marie, principe di Mario MENGHINI Uomo politico francese, fratello del precedente, nato a Versailles il 14 maggio 1780, morto a Parigi il 2 marzo 1847. Seguì le vicissitudini [...] seconda restaurazione ebbe da Luigi XVIII l'incarico di pacificare il Delfinato e la Provenza. Nel 1815 fu membro di un comitato d'ispettori, che sotto la presidenza del conte d'Artois esercitarono una direzione speciale sulla guardia nazionale all ... Leggi Tutto

JACOB, Georges

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOB, Georges Jean Jacques Gruber Ebanista, nato il 6 luglio 1739 a Cheny (Yonne), morto a Parigi il 5 luglio. 1814. Il suo nome è intimamente legato allo "stile impero"; ma egli come la maggior parte [...] Napoleone, aveva percorso una brillante carriera negli ultimi anni del regno di Luigi XVI; lavorò con il Bellanger per il conte d'Artois e fece parte di quella schiera di artisti che crearono lo stile neoclassico, trionfante alla fine del secolo. La ... Leggi Tutto

POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di Mario MENGHINI Nato a Parigi il 17 gennaio 1771, morto a Saint-Germain-en-Laye il 30 marzo 1847. Emigrato con i genitori (v. polignac), da ragazzo trascorse [...] a evadere quando gli alleati invasero la Francia, nel gennaio del 1814 raggiunse, insieme col fratello, il conte d'Artois a Vésoul, e di là penetrò in Parigi (31 marzo 1814). Eletto membro della Camera dei deputati, fu da Luigi XVIII nominato ... Leggi Tutto

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna François L. Ganshof. Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] egli morì (1361), M. divenne oggetto di rivalità matrimoniale tra le case di Francia e d'Inghilterra. Suo padre, fedele alla propria politica della bilancia, promise nel 1364 M. a Edmondo, conte di Cambridge, figlio del re d'Inghilterra Edoardo ... Leggi Tutto

MONTMORENCY, Mathieu-Jean-Félicité, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Mathieu-Jean-Félicité, duca di Uomo politico francese, nato a Parigi il 10 luglio 1767, morto ivi il 24 marzo 1826. Discendente da famiglia di soldati, seguì la carriera delle armi: la convocazione [...] la Restaurazione, quasi a far dimenticare l'antico suo liberalismo, si mostrò realista fervente. Aiutante di campo del conte d'Artois, pari di Francia, votò per la morte di M. Ney, difese i gesuiti, fu ministro degli Esteri e presidente del consiglio ... Leggi Tutto

MARTINI, Jean-Paul-Égide

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Jean-Paul-Égide Giorgio La Piana Compositore di musica, nato a Freistadt (Palatinato) il 1° settembre 1741 e morto a Parigi il 1° febbraio 1816. Il suo vero nome era Schwarzendorf, ch'egli [...] , cantate, arie da camera e quartetti per archi. Fu maestro di cappella dei principe di Condé e del conte d'Artois. Dal 1802 il Martini appartenne al corpo insegnante del conservatorio di Parigi. Nella storia della musica è noto sotto l'appellativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Jean-Paul-Égide (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] dopo il 1288 da Roberto II di Artois, già reggente del regno angioino di Napoli e nipote di Carlo d'Angiò, al servizio 1377, e dal famoso Livre de chasse di Gaston Phébus, conte di Foix (1331-1391). Il primo di questi è un dialogo didattico fra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Artois, Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 11, c. 10r), la Presentazione di Gesù al Tempio (Pericopi di di una raffigurazione di M. seduta in trono di profilo, con il Bambino in braccio, su una moneta di rame di grosso modulo di Ruggero I, conte di ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali