CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo contedi Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] º settembre, insieme con l'abate di Farfa e con Renzo da Ceri, prese la strada diAversa. Venuti a conoscenza ben presto della a prevenire un'offensiva del contedi Roeux contro Landrecies e munì la città di potenti fortificazioni. Alla fine del ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] di duca di Bari insieme con quello dicontedi Trivento trasmessogli dalla madre, e principalmente delle truppe paterne, di parte del capitano Santo, fedele al C., dell'assediata fortezza diAversa. Nonostante le promesse del C., che giunse a offrire ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] che successe al padre nella signoria di Berre in Provenza, Ugo, contedi Monforte e ciambellano di Carlo II d'Angiò, e La quale tuttavia non poté essere celebrata perché Andrea fu assassinato ad Aversa, nella notte tra il 18 e il 19 sett. 1345. Il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] rocca diAversa, e, come vicario regio, il M. tentò di estendere l'orbita di influenza malatestiana alla città di e il conte Antonio dall'altra. Tale pace, proprio per le circostanze che la determinarono, assunse il carattere di un'ingerenza ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Ettore di Montefusculo (già dal 1238), "Boamundus Pissonus", R. diAversa, Stefano di Lavoro. Inoltre nel 1221 Tommaso, figlio di Adenolfo de Aquino, contedi Acerra, fu inviato come maestro giustiziere in Puglia e Terra di Lavoro. Fedelissimi di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, contedi Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di Francolise, e compì battute di caccia nel territorio di Capua e diAversa, poi ingiunse al M. didi Larta, duca di Leucade e contedi Cefalonia; Maria con Antonio Piccolomini, duca di Amalfi e contedi Celano, vedovo di una figlia naturale di ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] da Riccardo di Acerra per contodi Tancredi.
Il D. sopravvisse alla completa disfatta subita dall'esercito imperiale in quest'occasione, ma dovette fuggire dalle sue terre, mentre Riccardo d'Acerra poté riconquistare in breve tempo Capua, Aversa e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] in una transazione con il conte Antonio Montecateno, signore di terre in Paternò, occupa il quarto posto nella gerarchia del capitolo, dopo l'abate Pietro di Piacenza, il priore Bernardo diAversa e un altro decano, Innocenzo di Paternò. Il 18 maggio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] mise perciò in contatto con il conte Casati che, su incarico del governatore di Milano e con la collaborazione del dalla politica attiva e, dal 1665, anche dall'incarico pastorale diAversa.
Morì intorno al 20 ott. 1680, a Roma, dove ricevette ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] le loro simpatie filocattoliche: Gilbert Talbot, settimo contedi Shrewsbury (che fece da padrino al suo 1591 aveva sposato a Francoforte Anna Hooftman, figlia del banchiere diAversa Gielis van Eychelberg alias Hooftman, con cui aveva avuto Henry ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
riguardare
v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per r. la strada percorsa; o anche semplicem....