• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [169]
Storia [141]
Religioni [37]
Arti visive [19]
Storia delle religioni [13]
Diritto [13]
Letteratura [11]
Musica [6]
Storia medievale [6]
Architettura e urbanistica [6]

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] Conversano. Nell'agosto del 1119, per il tradimento di una fazione di abitanti di Giovinazzo, C. cadeva prigioniera del conte di Conversano e di Grimoaldo di Bari; ci volle l'intervento personale di Callisto II perché ella recuperasse la libertà nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

MARZANO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giovan Battista Daniela Santoro – Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459. Il 27 giugno 1458 [...] sposa del M., furono trasferite nel castello di Aversa. Poco dopo Beatrice tornò dal padre: sciolto di un passato illustre di fronte a un presente misero – si intitolava «duca di Sessa, conte di Squillace, principe di Rossano, conte d’Alife e conte di ... Leggi Tutto

SANFELICE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Giovanni Francesco Elisa Novi Chiavarria – Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro. Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] Giovanna nel monastero di S. Francesco ad Aversa, nel cui territorio la famiglia dei Sanfelice godeva di qualche pertinenza. Nel la fama di persona equilibrata e integerrima, molto ascoltata dai viceré conte di Lemos, duca d’Alba e conte di Monterrey. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – ORDINE DEI TEATINI – ASCANIO FILOMARINO – FRANCESCO D’ANDREA

CAPECE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Giuseppe Salvatore Fodale Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] straordinaria. Nel luglio 1695 egli fu arrestato ad Aversa, travestito da contadino. Dopo essere stato trasferito a il benestare al proseguimento del viaggio dal rappresentante imperiale, conte di Lamberg. Nella primavera del 1701 si portò a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIARISI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIARISI, Stefano Salvatore Fodale MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] de Sangro lontano da Napoli, forse nel castello di Aversa. Nell’estate 1386 era ormai tornato libero, probabilmente Lumia, Storie siciliane, Palermo 1969, II, p. 252; S. Fodale, Il conte e il segretario. L’ultimo Artale d’Alagona e il giurista S. M.: ... Leggi Tutto

BACIO TERRACINA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIO TERRACINA, Laura Claudio Mutini Nacque a Napoli nel 1519. La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] pubblicate a Venezia nel 1548 e dedicate a Vincenzo Belprato conte d'Aversa. Fu concepita come un atto di omaggio verso coloro cui la scrittrice riconosceva il merito di aver influito sul proprio noviziato poetico: Marco Antonio Passero, Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOURRIER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOURRIER (Ferrer), Adam Andreas Kiesewetter Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] appropriò anche di beni ecclesiastici: nel dicembre 1274 disputò al monastero di S. Lorenzo di Aversa il possesso di un casale di Carlo, Alfonso di Poitiers, da Messina a Catona e il trasferimento dello stesso conte da Messina a Salerno. In segno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZIO, Paolo. Dante Marini – Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812. Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] permutazioni della poesia (Roma 1844); Di Rinaldo Brancaccio cardinale amministratore del vescovato di Aversa e di Onorato Caetani conte di Fondi (ibid. 1845); Sopra il monumento di Andrea Palladio operato dal cav. Giuseppe di Fabris e il suo studio ... Leggi Tutto

GUARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO Andrea Bedina Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] conte Rainulfo d'Alife. A tale confusa e pericolosa situazione cercarono di porre rimedio G. e l'"ammiraglio" (ammiratus) Giovanni, che allora amministravano per Ruggero II l'area della Terra di Lavoro. G. e il suo collega diedero ordine, da Aversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ALESSANDRO DI TELESE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI – RE DI SICILIA

ROFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROFFREDO Giovanni Araldi – Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] Benevento nel settembre (quando presenziò al rinnovo, da parte di Giovanni III, abate del monastero beneventano di S. Sofia, della locazione di tre chiese a Matteo, abate di S. Lorenzo di Aversa). In quegli stessi mesi, il papa lo assolse dall’accusa ... Leggi Tutto
TAGS: FALCONE DI BENEVENTO – CAVA DE’ TIRRENI – COSTANTINOPOLI – CATTOLICESIMO – RICCARDO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
riguardare
riguardare v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per r. la strada percorsa; o anche semplicem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali