ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso contedi Novellara e di Vittoria DiCapua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] aver prima celebrato regolari nozze. Nello stesso tempo in cui sposava I. nella cappella di San Martino, alla presenza del principe Scipione e del conte Alfonso, fratello della sposa, il giovane Vincenzo rinviò al papa Paolo V i simboli cardinalizi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, contedi Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, contedi Loreto. [...] la contea di Popoli, sulla quale il defunto aveva costituito per la seconda moglie, Maria diCapua, una dote di 5.300 vita il padre, Angela Marzano, figlia di Giacomo duca di Sessa e contedi Squillace, grande ammiraglio e maresciallo del Regno ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, contedi Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] contavano gli elementi professionalmente più preparati ed esperti delle forze sabaude. La repressione voluta da Carlo Felice costrinse i superstiti all’esilio, privando l’esercito piemontese di , investì la piazzaforte diCapua che cinse d’assedio ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] 145-147, n. 57 pp. 155-158; Diplomi inediti dei principi normanni diCapua, contidi Aversa, a cura di M. Inguanez, Montecassino 1926, n. 13 pp. 30-32; Codice diplomatico normanno di Aversa, a cura di A. Gallo, Napoli 1927, n. 21 pp. 31-33, n. 35 pp ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] l'autore afferma di essersi servito della storia scritta nel 1634 da Silvio Ascanio Corona, amico di Annibale diCapua e prete. Non risulta che Antonio Orsini, di Luigi contedi Oppido e di Lucrezia de Leyva dei principi di Ascoli, sposò una Chiara ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] e dal contedi Conza, Radechi, prima di una temporanea pacificazione, che dovette precedere di poco la morte di Grimoaldo, avvenuta con il potente e autonomo gastaldo diCapua Landolfo (Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh, 1956, p. ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] .).
Per l’attuazione degli editti diCapua relativi alla riappropriazione e difesa di beni e diritti demaniali, l’ come altri colleghi di San Germano, dovette anche svolgere alcuni incarichi per conto del monastero di Montecassino. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] fratello il permesso di abitare a Capua nel castello delle Pietre, residenza di famiglia.
Entrato di un passato illustre di fronte a un presente misero – si intitolava «duca di Sessa, contedi Squillace, principe di Rossano, conte d’Alife e contedi ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] fanteria. Fu decorato al valor militare alla presa diCapua nel corso della guerra nell’Italia meridionale; prese conferimento del titolo diconte nel 1901 e la sciarpa blu Savoia a sostegno dello stemma «come speciale atto di Sovrana benevolenza» ( ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] a Fabrizio diCapua e Marino di Lagonessa, allo scopo di prestare in suo nome solenne giuramento di fedeltà al innanzitutto, i feudi di Camigliano e di Mignano, con il titolo diconte, e 600 ducati di rendita sui fiscali di Civitella d'Abruzzo. ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...