DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] antisaracena del 915, per assicurare ai signori di Gaeta il possesso di Traetto e di Fondi (Arnaldi, pp. 143 ss.).
Le mire espansioniste dei contidiCapua, che nel 900 si impadronirono anche di Benevento, costituirono per D. un pericolo costante ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] gennaio del 1298, divenne arcivescovo diCapua e lasciò la sempre preclusa sede Monreale. Il cursus honorum di Pietro pareva preludere alla porpora Gherardo ottenne l’appoggio del contedi Gorizia, di una numerosa schiera di nobili friulani, nonché il ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto contedi Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] affrontare i due maggiori alleati di Bonifacio, cioè i contidi Tuscolo e Guaimario di Salerno.Nei primi giorni del 1047 l'imperatore era a Montecassino. Di qui partì per Capua, dove si trattenne per più di un mese. A Capua ricevette l'omaggio del D ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] ad eccezione della sola capitale. Quanto stabilito nel patto diCapua a questo punto non era più sufficiente: Venezia non moglie Marchesina, assieme con la figlia Maria, vedova di Marco Michiel contedi Arbe, ed il figlio Francesco, a quell'epoca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Milano, ricopriva in quel tempo la carica di viceré di Sicilia; la madre, Isabella DiCapua, era figlia di Andrea, duca di Termoli e principe di Molfetta.
Il G. era nipote del duca di Mantova Federico II, fratello del padre, e cugino dei futuri duchi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu contedi Lesina dal 1190. [...] of Sicily, Duchy of Pulia and the Principality of Capua, in Mélanges Antonio Marongiu. Studies presented to the 1992, ad ind. (con l'errata identificazione del G. con Berardo contedi Loreto, m. 1207); J.M. Martin, L'administration du Royaume entre ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] di Eracle, di Hermes e di Dioniso). Ciò è attestato dal rapporto presentato il 2 dicembre 1822 dal direttore dei musei di Francia conte d. Arts, VI, 1956, pp. 105-107; L. Laurenzi, Le V. di M. e diCapua, in Arte Ant. e Mod., 1962, pp. 384-389; P. E. ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] di Massa Marittima, per invitarlo ad intercedere a favore di D., prigioniero di Ugo, figlio del conte Radulfo, probabilmente signore di Volterra, testimonia la fedeltà di con Giordano, principe diCapua, rifiutandosi di convalidare le nozze avvenute ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] fratelli furono anzi buoni - i duchi di Fondi e i contidi Traetto si riunirono senza alcun problema a di Ademaro di Spoleto per sottomettere Capua e Napoli. Nel corso di questa spedizione furono catturati il principe diCapua Laidolfo e il duca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] emanato da re Carlo I d'Angiò il 21 maggio 1267 in favore di due nipoti di G., Giovanni e Giacomo diCapua, figli di Raone. È probabile che G. avesse anche un altro nipote, di nome Andrea, come sembra che si possa dedurre da una inedita lettera ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...