ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] aveva a fianco due consiglieri, Bartolomeo diCapua ed Umberto, arcivescovo di Napoli. Egli riuscì ad organizzare la 1326, con un imponente seguito, di cui faceva parte tra gli altri Giovanni d'Angiò, contedi Gravina. Durante il viaggio, passando ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] maestro giustiziere del Regno, sottrasse al monastero diCapua la località di Doffiano presso Salerno.
Dopo la crociata contro di Carlo, Alfonso di Poitiers, da Messina a Catona e il trasferimento dello stesso conte da Messina a Salerno. In segno di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] , segnatura: ms. n. 2069).
Del B. si trovano ancora due libretti (La finta sposa olandese e Il contedi bell'umore) nell'Archivio del Teatro di Torino. Secondo il Mantuani, sarebbe forse da attribuire al B. anche il libretto dell'opera I finti eredi ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, contedi Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] della congiurache andava stringendosi intorno al conte, nella Pasqua del 1155 affidò la suprema amministrazione della Puglia al cancelliere Aschettino, cui in aprile, stando tutti i baroni a Capua, ordinò di catturare il Basunvilla. Ma questi sfuggì ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, contedi Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] , poi un parente del principe don Lelio Orsini (1601-03), infine il contedi Conversano, Adriano Acquaviva (1603-06). Si avviò in tal modo il processo di smembramento per soddisfare i creditori. Nella primavera del 1595, il giovane Francesco Teodoro ...
Leggi Tutto
GILBERTO, contedi Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] forse di Boemondo di Tarsia, contedi Manoppello, G. si rifiutò infatti di aderire alla successiva sommossa che, guidata dallo stesso Roberto di Loritello, vide gran parte della nobiltà di Calabria, Sicilia, Puglia, Salerno e Capua ribellarsi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi contedi Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] , con il titolo dicontedi Maddaloni.
Rientrato a Napoli (7 luglio 1495) Ferrandino, dopo il ritorno in Francia di Carlo VIII, il dell'incoronazione del sovrano nel giugno del 1497 a Capua.
Travolti gli Aragonesi dalla coalizione franco-spagnola, i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] di due proprietà della Chiesa romana, ossia il patrimonio di Traetto - che si estendeva tra i territori di Gaeta e diCapua - e di Fondi, situato a nordovest di del conte Paolo Leone gli cedette, oltre a un appezzamento di terra, anche una parte di un ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, contedi Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] delle Assise diCapua, il D. venne probabilmente costretto a restituire subito Teano e Sessa (di quest'ultima la lotta di Federico Il contro il contedi Celano e l'incarcerazione del D. e dei conti Tommaso di Caserta, Iacopo di San Severino ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] resto esprimeva le direttive dello stesso conte-duca de Olivares. Così nel di guerra. Alcuni dei suoi pareri "in materie di Stato e di guerra" sono pubblicati dal DiCapua. Gli si attribuisce l'invenzione delle cosiddette mine volanti e di un tipo di ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...