GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] si trasferì a Roma dove, fino al 1777, fu protagonista al teatro Valle di una serie di prime rappresentazioni: L'americano e La sposa collerica di Piccinni, Amore e musica di M. DiCapua. Nell'autunno del 1776 fu, per una breve parentesi, al teatro ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i contidi Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] intervento del conte Tommaso di Acerra, Innocenzo IV alla fine di febbraio 1252 (il "III Kal. Maii" del Reg. Vat. 22, f. 149v va corretto senza dubbio in "III Kal. Marcii") ordinò all'arcivescovo eletto diCapua, Marino Filomarino, di assegnargli un ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] S. Maria dei sette dolori di Poggiorsini, analoghe influenze sono rintracciabili nella figura di S. Giovanni, ripresa fedelmente dal dipinto di Solimena con l’Assunzione della Vergine della cattedrale diCapua (Pugliese, 1983).
Nel 1750 firmò e datò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, contedi Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] anche il fratello Ettore, contedi Policastro, a seguirlo, ma, forse nella speranza di ottenere qualche particolare ricompensa, seconda. Anche le fortificazioni fatte fare dal C. a Capua, considerata un caposaldo essenziale per la difesa del Regno, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] dove, secondo quanto riferisce il Varchi, militando al seguito del contedi Montedoglio, era stato fatto prigioniero e s'era "più per col pugnale un cittadino diCapua che arditamente si era presentato al duca per lagnarsi di un torto ricevuto. A ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] controllare i conti del giustiziere di Terra di Lavoro.
Il D. è ricordato per l'ultima volta dalle fonti in un documento del 1278-79 (per il De Lellis del 1278) che lo indica come avvocato fiscale insieme con Andrea da Capua e Riccardo de Ayrola. L ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] la terza parte di Aquino. Landolfo, figlio di Pandolfo (fratello del qui citato Rainaldo), ottenne i feudi di Settefrati, l'ottava parte di Aquino; divenne, inoltre, feudatario di Gionata, contedi Conza e di Carinola, per i feudi di Alvito, Campoli ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del contedi Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] D., insieme con il duca di Andria, Francesco Del Balzo Orsini, e con Cola Antonio DiCapua, presenziò alla cerimonia dell' resto sia il pontefice sia il sovrano sapevano ambedue di non poter contare l'uno sull'aiuto dell'altro. Era stata infatti ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] potere dal padre. Era fratello di Sikelgaita, moglie del duca di Gaeta Giovanni IV e poi del conte normanno di Aversa Rainolfo; una sua figlia, Anna, sposò forse un figlio di Pandolfo VI di Teano, un tempo principe diCapua. Fu imparentato pure con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] della città, era di tenere Avellino saldamente, abbandonò il castello. Rifugiatosi dapprima a Capua, raggiunse verso il 15 nuovo viceré, il contedi Oñate, un prete che aveva fatto arrestare ad Atripalda, perché latore di lettere filofrancesi.
Quando ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...