GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] legazia, inviando in Lombardia due cardinali, Tommaso diCapua (v.) e Rainaldo di Ostia (v.), che erano più graditi alla Gregorio IX di recarsi nel territorio di Albi per togliere la scomunica al contedi Tolosa e fargli promettere di prendere la ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] del 1770 (Strazzullo, 1968), al collaudo del "Ponte diCapua nel Fiume Volturno" e, l'anno successivo, vigilò sugli permuta tra il costituendo sito reale di proprietà del conte de Rossi e il feudo di Casal di Principe, appartenente al Regio Fisco, ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] di intercettare la formazione di cavalleria inviata a questi ultimi dal loro sostenitore, il nuovo principe diCapuacontidi Buonalbergo donarono al monastero di S. Sofia di Benevento le chiese di S. Lorenzo Martire, di S. Lucia, di S. Marco e di ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] contedi Sicilia. Secondo quanto riferito nella cronaca di Romualdo di Salerno, il matrimonio sarebbe avvenuto quando Ruggero era ancora conte circa principe diCapua, morì il 10 ott. 1144. È vero che l'inedito necrologio di S.Agata di Catania indica ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] fu impiegato come medico e musicista, e in seguito, con le stesse funzioni, presso un nipote della duchessa, il conte d'Altavilla Giovanni DiCapua, cui sono dedicate le due opere del M. date alle stampe.
Sconosciuti sono il luogo e la data della ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] quanto più è possibile il valore espressivo dei testi. Il secondo libro di madrigali a cinque voci venne pubblicato a Roma da Valerio Salviano nel 1564 e reca la dedica a Gio. diCapua, conte d'Altavilla. In esso l'autore torna a scrivere "alla breve ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] carica dicontedi palazzo: in un documento del 980 è infatti menzionato con questo titolo. Si è ipotizzato che fosse stato mandato a Salerno da Pandolfo Capodiferro, principe diCapua e Benevento, il quale, nel 978, si era associato nel governo di ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto contedi Los Molares [...] conduce a Poggio Reale, le strade che congiungono la medesima Porta Capuana con Capua e il Ponte della Maddalena con Salerno.
Già nel marzo 1571 ammalato gravemente di gotta, morì il successivo 2 aprile. La sua salma, sepolta provvisoriamente nella ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] da Onorato Gaetani d'Aragona contedi Fondi e poi dal figlio Pier Bernardino contedi Morcone. Ai due potenti feudatari Regno. Lo incontrarono sul Garigliano e lo accompagnarono a Capua, dove li attendeva Ferrante. Il tentativo pontificio in soccorso ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, contedi Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] anche il titolo di regio consigliere e confermata la signoria di Montella, con il titolo diconte, come pure quella di Bagnoli, Cassano e meglio con i denari della moglie, Giustiniana diCapua, rimanendo in possesso solo nominalmente dei due feudi ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...