GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto contedi Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] nel Beneventano. Nel 1113, unitosi a Roberto (I) principe diCapua e a Roberto contedi Caiazzo, ingaggiò battaglia con un esercito beneventano guidato da Landolfo de Graeca, un connestabile di nomina pontificia. L'alleanza fra i tre ebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, contedi Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] C.A. Garufi, 1936-1938.
G. Caporale, Memorie storico-diplomatiche della città di Acerra e dei conti che la tennero in feudo, Napoli 1889.
F. Scandone, I d'Aquino diCapua, in P. Litta, Famiglie celebri italiane, ser. II, III, ivi 1905-1909, tav. XIII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] aggiunse un canonicato a Verona ed altri benefici nelle diocesi diCapua, Salemo, Napoli e Ferentino. Inoltre nel febbraio 1321 era da poco riconciliato con il fratello Roffredo e con il nipote conte Bonifacio. Il C. morì tra questa data e l'11 sett. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] insieme al contedi Caserta ed alla città di Napoli, inviò degli ambasciatori ad Innocenzo IV, di cui si de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, nn. 308, 1035, 1068, 1079; Le pergamene diCapua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli ...
Leggi Tutto
SERGIO V, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] Aversa, che ricopriva la zona militare della Liburia, ma il cui conte diventò principe diCapua; e forse anche distinguere il suo titolo da quello del nuovo duca normanno di Puglia.
Le vicende del suo lungo governo sono pochissimo documentate, segno ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] laici del monastero – fra cui i duchi di Napoli, il principe diCapua Giordano, il contedi Loretello e Conversano Roberto di Basunvilla, la figlia del contedi Lecce Alberada, Guglielmo signore di Sanseverino –, ma anche religiosi e ordinari ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] anni di governo del suo predecessore, allorché i vescovi di Salerno e di Capaccio e il conte Diopoldo di Hohenburg primi quattro abati di Cava de, Tirreni, narrate da Ugo abate di Venosa, trascritto nel 1295 dal monaco Giovanni diCapua, contiene in ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] Citro, che nella sua qualità di regio connestabile diCapua partecipò nel 1171 a una "curia" presieduta dal conte Roberto di Caserta, maestro giustiziere e maestro connestabile di Puglia e di Terra di Lavoro. Nel secolo XIII un altro Riccardo de ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] relativa all'eredità della moglie Caterina Filangieri, figlia di Iacopo Nicola contedi Avellino. La sentenza fu favorevole al Caracciolo. Il fiscali. Egli era allora coppiere di Ferdinando d'Aragona, principe diCapua. Con questo, l'11 luglio ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] Angelo de Probis (7 febbraio) che, per conto dell'A., informava Alessandro Sforza, del quale era segretario, del triste stato degli alloggiamenti delle truppe dell'A.; in Atri conobbe Criseide diCapua che sposò in quell'anno stesso. Da questa ebbe ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...