Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della sesta tappa, a Capua, a 224 km dal traguardo di tappa, Clerici entra in una fuga di sette uomini e la corsa Ballon d'Alsace. Il suo palmarès conta 4 vittorie di tappa al Giro, 4 al Giro della Svizzera, di cui tre di fila nel 1978, e una sola, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Capua). Raramente vennero adottate, comunque, soluzioni originali: in S. Antonino a Piacenza (sec. 11°; Segagni, 1970) arcate tonde e cuspidate si estendevano nei tratti di nella storia e nell'arte, a cura di R. Conti, Milano 1989.Spagna. - A. Byne, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] '94, nel '95, nel '96, nel '97, nel '98, e finalmente a Capua nel '99": ribadisce che questi suoi sentimenti "sono eterni" (Scritti vari, II, p. oltre "leggere, scrivere, far diconto e la morale", nulla più di quanto serva per lavorare e servire ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] di una campagna militare contro il conte Tommaso di Molise. Soprattutto regioni di transito furono la Puglia meridionale (Terra di le varianti da Montoro a Salerno o da Monteforte a Capua) e sulla strada lungo la valle del Volturno attraverso Telese ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] assegnato al 12° reggimento di artiglieria da fortezza, a Capua. Frequentò però a Roma il corso di addestramento per lo Stato reggenza per il giovanissimo Vittorio Emanuele. Di eguale parere erano il conte Sforza, rimpatriato da poco dall'America ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] , di cui sono protagonisti appunto Rosmini, Manzoni, il conte Gustavo di Cavour e lui stesso. Di questi storica di P. Boselli, S.Maria Capua Vetere 1920; su di essa si fondano altre successive bibliografie, sempre incomplete, come quella di E. ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] principe senza piena giurisdizione (a differenza del conte franco), spesso chiamato ad assolvere funzioni 'antica via Latina, dato che passò per Montecassino e Capua. Qui il corpo di spedizione franco pose i suoi quartieri, preparandosi ad attaccare; ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] , e componendo l’anno successivo l’Annibale in Capua, dato alle stampe postumo. La quinta edizione dell Trecento lettere inedite di I. P. al conte Zacco, Catania 1930; G. Bosco Guillet, Il Pindemonte attraverso il carteggio di Verona, Torino 1955; ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei contidi Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] del nuovo papa, proseguì verso Montecassino, Capua e Benevento e sempre al seguito di Enrico III, fece ritorno verso l’ Dieta a Colonia, Vittore II orchestrò la conclusione di un accordo con i contidi Fiandra, che erano stati in conflitto con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] di un prologo e di un epilogo; il Directorium vitae humanae di Giovanni da Capua, che traduce in latino una versione ebraica del Pañcatantra; l’opera di Raimondo didi Laon, un’invettiva violenta in 28 strofe ambrosiane contro il conte Landerico di ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...