Alfieri, Vittorio
Aurelia Accame Bobbio
D. fu tra i primi autori sui quali l'A. iniziò la sua rieducazione linguistica e letteraria (Vita, Episodio IV 1, anno 1775), sebbene ne avesse acquistato l'opera [...] Biagioli, introduzione e commento alla D.C., Parigi 1818-19; E. Teza, Il conte Ugolino e Scotta, tramelogedie ideate da V.A., in " Nuova Antologia" IV ( . qualche rilievo in M. Cappuccio, Le rime di V.A., Capua 1932, ma specialmente V. Branca, A. e ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] di E. Girardin. Fatto prigioniero durante la battaglia del Voltumo (10 ott.1860) e condotto a Capua . 97; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour..., I, Bologna1949, pp. 306, 416; IV, ibid. 1954, ...
Leggi Tutto
Famiglia bolognese che si fa risalire a un Pepulo menzionato in un documento del 1202. I P. si affermarono a Bologna (sec. 13º) con Romeo (m. Avignone 1324) che venne esiliato (1321) dopo il fallito tentativo [...] fu fatto signore (1337) con il titolo di conservatore di pace e di giustizia. Riuscì poi a ottenere il riconoscimento della , s'illustrò soprattutto nelle armi col conte Ugo, morto combattendo sotto Capua per Francesco I contro gli Spagnoli (1528 ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Magistrato, nato in S. Maria Capua Vetere il 23 novembre 1858. Ha pubblicato varî studî sulla storia del diritto nell'Italia meridionale (Le assise dei re di Sicilia, Caserta 1881; Il [...] di storia locale (La città di S. Maria Capua Vetere e la sigla S.P.Q.C., Napoli 1886; Capua Vetere, S. Maria C.V. 1887). Incaricato nel 1887 diCapua Vetere nella XXI legislatura (1900-1904). Membro della commissione di il progetto di codice marittimo ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] mentre Mantua e Capua (donde, attraverso Καππανός: Campanus) che paiono nomi etruschi (cfr. Mantus, nome di divinità, e Capena , su varie migliaia di toponimi, se ne contarono solo poche centinaia di origine prelatina.
Di epoca abbastanza recente si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] compare infatti in un diploma di Ottone II, datato da Aquisgrana, per i figli del conte Rimbaldo di Treviso, in favore dei quali i principati longobardi di Benevento, Capua e Salerno a costituire i punti di forza della politica imperiale di Ottone II, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da tradizioni diverse - occorre tener contodi altri dati che, almeno in parte Capua, con appena 18o ettari). Altre notizie topografiche notevoli di questo periodo sono quelle relative alla costruzione dei templi di Marte sulla via Appia (388) e di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] non ebbe seguito, ché la Signoria ben si rendeva contodi come l'Europa cristiana e gli stessi sudditi non di Francia pensò di utilizzarlo contro il sultano, sinché Gem morì a Capua nel febbraio '95, probabilmente di veleno, secondo il costume di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] sola/ d'afferrarla nel crin, fugge e s'invola (Ziani, Annibale in Capua, II, 5). 1686 - Fu sempre nel mondo la donna superba/ inclina notte di Natale.
44. Nella ediz. citata, e così di seguito.
45. Non mette contodi insistere sul dato di fatto ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] uomo non conta nulla di per sé, a meno che non accetti di farsi strumento docile, ardente d'amore, nelle mani di Dio; che di Raimondo da Capua, costruzione di una santa in Atti del Simposio Internazionale Cateriniano-Bernardiniano, a cura di ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...