PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] venne nominato giudice della Gran Corte criminale di Santa Maria Capua Vetere. All’azione politica affiancò quella il re lo nominò conte, un’onorificenza che sembrò, in quella congiuntura storico-politica, una sorta di ringraziamento da parte del ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] intercorso fra Drusiana, figlia illegittima di Francesco Sforza ed il conte Giacomo Piccinino. Il pontefice nicchiò 'oratore milanese la responsabilità di questo aggravamento fatale. Alla fine di luglio il C. raggiunse Capua insieme ad Orfeo da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] Regnum Siciliae; nell'aprile 1243, a Capua, fece da testimone in un atto di Federico II.
Il F. accompagnò l'imperatore congiura fu scoperta dal conte Riccardo di Caserta, come ci viene tramandato da una lettera del maestro Terrisio di Atina, che, in ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] 1270 era ancora a corte a Capua: il 15 febbraio aveva ottenuto la restituzione al monastero di Torremaggiore dei beni locati o dati in di Cefalù Berardo de Tancredi relativi all’imposizione fiscale disposta nell’anno indizionale 1263-64 dal conte ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] morte di Enrico VI (28 settembre 1197), fu eletto papa Lotario dei Contidi Segni, che assunse il nome di Innocenzo Capua, il 24 giugno 1221, sottoscrisse un diploma rilasciato dal nuovo imperatore. Invece, il 6 novembre successivo tra i testimoni di ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] di nuovo da Capua a Tivoli.
Nel 1243, dopo aver licenziato Giacomo di Morra, primo vicario generale imperiale nel Ducato di se già nel gennaio del 1244 il conte Riccardo di Caserta svolgeva le funzioni di vicario generale sia nelle Marche sia nel ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] raccolti e pubblicati dal conte Francesco Manfrè, Reggio Calabria 1883; Opere scelte di Diego Vitrioli raccolte e Cagnetta, a cura di L. Canfora, Bari 1999, pp. 535-545; P. De Capua, Per la storia del classicismo europeo: lo Xiphias di D. V., in ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] 1130), avesse riconosciuto il titolo di principe a G., contando in compenso sulla sua fedeltà. 16, 19, 178; E.M. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I 1127-66, in Papers of the British ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] della Callas), Il conte Ory, Tancredi, La scala di seta, La pietra di paragone e Guglielmo Tell ’anni di vita musicale in Italia, Napoli-Milano-Roma 2003; Un laboratorio per la musica. La biblioteca di F. S., a cura di M.A. Guiso - S. de Capua, Roma ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] sembra suggerire che la conoscenza tra i due fosse reale.
Giovanni Conte Colino (1901, p. 254) riporta la notizia secondo la quale lo menzionò poi in una lirica come amico di Pomponio Gaurico e del capuano Lelio Gentile. I canzonieri degli Anisio, ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...