ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] acquisita nella dura vigilia.
In realtà nei sicuri castelli di Gaeta o diCapua, o, ancora più spesso, nelle maestose, capaci e , Giovanni Antonio del Balzo Orsini, principe di Taranto. Il contedi Fondi, Onorato Caetani, anch'egli feudatario ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] G., mentre all'altro figlio, Enrico, confermava il Principato diCapua; affidava la reggenza e la tutela del minore alla moglie a lungo oscillato e alla fine decise di attaccare il Perche contandodi trarre maggior bottino dal saccheggio delle sue ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] la città con le genti aragonesi rimaste per riparare a Nola, terra del contedi Pitigliano. Il 19 febbraio, lo stesso giorno in cui Carlo VIII faceva il suo ingresso a Capua, i due cugini furono raggiunti da alcuni soldati francesi e vennero fatti ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] doni, con la richiesta di appoggiare le truppe bizantine impegnate a sottomettere i principati diCapua-Benevento e Salerno. Sarilone lo sostituì a Spoleto e la carica dicontedi palazzo passò al figlio di Ugo, Uberto.
Tutto ciò è narrato da ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] S. Ufficio romano, le cui indagini sul suo conto si arricchirono allora delle accuse formulate dall’ex barnabita DiCapua, il vescovo di Bergamo Vittore Soranzo, il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani e molti altri, tra cui numerosi valdesiani di ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] . Il suo principale alleato in Italia era il marchese di Toscana, cui si sommavano Ambrogio contedi Bergamo, Maginfredo contedi Milano, Sigifredo contedi Piacenza, Everardo contedi Tortona. Diversi altri sostenitori sono annoverati nei Gesta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] da parte; e si sposa segretamente con Isabella DiCapua, figlia del duca di Termoli, chiedendo poi il consenso cesareo. Eliminati, di Trajeto, contedi Fundi et capitano generale" della Chiesa; questi i titoli di sua spettanza -, il quale, "sano di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Contedi Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] città fosse sottoposta alla sua amministrazione, anche se il titolo diconte, di cui G. si fregia, non era ancora collegato a da Giordano, principe diCapua, e sostenuta da papa Gregorio VII. Tra gli elementi di primo piano, coinvolti personalmente ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] tra Luigi VI e il contedi Champagne.
Questa molteplicità di misure ci dà un buon quadro dell'attività di C. come rappresentante del . Si conserva il testo di una seconda lettera del nuovo papa a C., scritta il 13 apr. 1118 a Capua, in cui il legato ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] del Sannazaro pagarono una somma a Girolamo Santacroce in contodi quel lavoro» (Marzullo, 1823, p. 74). da Brescia e la bottega napoletana dell’Ordóñez: la ‘cona’ della cappella arcivescovile diCapua, in Prospettiva, 1996, n. 81, pp. 31-51; Id., G ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...