PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] ed espropriati di tutti i possedimenti (4 maggio 1556), e conferì Paliano in ducato al nipote Giovanni Carafa, contedi Montorio. apostolico Pietro Carnesecchi, i vescovi Pietro Antonio diCapua, Giovanni Tommaso Sanfelice, Vittore Soranzo, Giovanni ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] qualità di governatore diCapua (Collenuccio); il F. fu anche capitano di Terra di Lavoro. conte Roberto d'Artois, vicario generale del Regno, gli ordinò di accogliere al suo seguito, in veste di consiglieri, il F. e Ruggiero di Sanseverino, contedi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] sfuggiva ormai al controllo regio (Roberto diCapua e Andrea di Rupecanina in Campania, Roberto Basunvilla in Abruzzo scatenò una rivolta, in cui ebbe ruolo preminente Goffredo contedi Montescaglioso.
Una volta guarito, nel dicembre del 1155, ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] egli ricorda come maestro di noviziato quell'Aldemario che, come notaio di Riccardo (I) principe diCapua, appare documentato almeno G. Tescione, Roberto conte normanno di Alife, Caiazzo e Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV ( ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] del Parlamento generale celebrato dal viceré Juan de Zúñiga, contedi Miranda, il 20 genn. 1589, i deputati della ; N. Toppi, De origine tribunalium Nunc in Castro Capuano Fidelissimae Civitatis Neapolis existentium Libri Quinque, Pars Secunda ..., ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] e favorì l'avanzata ungherese: egli si recò a Capua per ricevervi Luigi d'Ungheria, mentre Giovanna e il marito continuò, acuito anche dal fatto che Raimondo (II) Del Balzo contedi Avellino scese in campo al suo fianco. Nel corso del conflitto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] del 22 marzo) in sostituzione di Pietro Antonio DiCapua, e gli concesse una sovvenzione di 300 scudi. Presentandolo all' spagnolo (sul quale faceva pressione anche Enrique de Guzmán, conte d'Olivares) voleva un conclave breve cosicché il cardinale ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] il vallo di Mignano, senza incontrare resistenza.
La fanteria austriaca, abbandonata la capitale, si ritirò verso Capua; il viceré maggiordomo maggiore contedi Santisteban affidò il comando generale dell'esercito a E. d'Orléans duca di Charny e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Corona, che si servì di lui anche per alcune trattative con il contedi Sarno. Sovvenne inoltre con , La cong. dei baroni, a cura di E. Pontieri, Napoli 1958, pp. 22 s., 34, 73, 105, 172; Le pergam. diCapua, a cura di J. Mazzoleni, II, 1, Napoli 1958 ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] che coinvolse vecchi e nuovi oppositori del Guiscardo (Abelardo, il conte Pietro [II], Amico, Goffredo di Conversano e Roberto di Montescaglioso, Enrico di Montesantangelo, Giordano diCapua) e dunque comprese quasi tutta la Puglia, ma si estese ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...