FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Limassol nell'isola di Cipro, lo accolsero con i dignitari del Regno di Gerusalemme anche il F. e il contedi Acerra. Dopo parenti alla rivolta della nobiltà campana e delle città diCapua e di Napoli contro la monarchia sveva guidata ora da Manfredi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] la città diCapua. Il 22 ottobre gli fu conferito il titolo di gran connestabile, con una pensione annua di 500 ducati , Margherita, che sposò Bernardo Zurlo, contedi Nocera e di Montoro, Antonietta, moglie di Baldassarrc Caetani, e Giulia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] dalle lettere ch’egli indirizzò ad Alfonso I Gonzaga, a sua moglie Vittoria diCapua, e al conte Camillo, fratello maggiore di Alfonso, tra il 1563 e il 1595 (38 di esse sono in Fenlon, 1999).
Per i primi anni mancano riscontri documentali certi ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] , nel 1107 quando Pietro Colonna e Tolomeo dei contidi Tuscolo, suoi primi alleati, cui aveva affidato la città, lo tradirono per allearsi proprio con l’abate di Farfa: Pasquale II chiamò in soccorso i Normanni diCapua, riportò la sua pace, anzi la ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] del 1436 si era impadronito di Gaeta, Capua, Ischia e di quasi tutta la provincia di Terra di Lavoro (ma Maddaloni rimase fedele dalle truppe pontificie e genovesi, guidate rispettivamente dal contedi Tagliacozzo e da Aron Cybo, i nemici riuscirono ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] , lo avesse osteggiato. Ma poco dopo, nel 1209, si ebbe un nuovo cambiamento di fronte: D. si alleò col conte Pietro di Celano per cacciare da Capua il contedi Fondi. Questa nuova alleanza fu sigillata da un accordo nuziale.
Appena terminata la ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] lo stesso Tancredi nei diplomi emanati in età adulta come contedi Lecce menzionò molto di rado la madre e mai per nome. In un documento of Sicily, duchy of Apulia and the principality of Capua, in Mélanges Antonio Marongiu. Études préséntées à la ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] . Ma già nell'ottobre esplose un grave conflitto tra i due capitani a causa della città diCapua, i cui cittadini per odio del C. si erano dati al contedi Fondi. A quel che sembra Federico II nel gennaio del 1209 o poco prima sostituì il C. con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] .
Dopo l'assassinio del conte Roffredo a opera di Giovanni di Crescenzio de Caballo marmoreo (966), all'inizio dell'estate G. riuscì a rifugiarsi presso il principe Pandolfo diCapua, su richiesta del quale innalzò Capua a metropoli ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] germanica, a Basilea, Ildebrando aveva richiesto l'intervento di Riccardo diCapua, il quale, con la forza delle armi, da Sutri col suo esercito rinforzato dai contingenti dei contidi Galeria e di Tuscolo, si presentò davanti a Roma scendendo per la ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...