GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] alla Madonna di Canneto in Terra di Lavoro, nonché il progetto per il conservatorio dell'Annunziata a Capua; mentre soltanto gli valse il soprannome di "Vitruvio parlante" con cui il contedi Lambery, ministro della corte di Vienna, presentò il G. ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] insieme con Engelberga; restò poi a Capua anche dopo la partenza prima di Ludovico e poi di Engelberga fino alla primavera dell'875; quando ad Engelberga - E. andò sposa a Bosone, contedi Vienne e di Bourges, che Carlo il Calvo aveva nominato "dux ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] e il feudo la Chioppeta presso Capua e intrattenne con lui un carteggio cifrato.
Dopo la morte di Ferdinando, nell’aprile 1516 il alternativamente la firma di Andrea Carafa, contedi Santa Severina, e di Giovanni Carafa, contedi Policastro, oltre che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo contedi Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] 1543 riuscì a prevenire un'offensiva del contedi Roeux contro Landrecies e munì la città di potenti fortificazioni. Alla fine del mese , marito di Isabella diCapua, che doveva abbandonarlo per portare a Ferrante Gonzaga il principato di Molfetta; ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] 1587 sposò Costanza Belprato, figlia di Bernardino, secondo contedi Aversa, e di Virginia Orsini. Il patrimonio portato 1592, quando Tasso tornò a Napoli, ospite dapprima nel palazzo di Matteo DiCapua. Il M. fu tra i molti che porsero omaggio al ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] un primo momento ritirarsi nel feudo di Pacentro presso Sulmona a causa del deciso intervento del conte d'Ariano e di Matteo diCapua. Intanto si preparava a scendere in Terra di Lavoro per unirsi a Marino Marzano principe di Rossano e a Giovanni d ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] di nuovo al teatro Argentina di Roma, stavolta come ballerino «da uomo», sotto la direzione di Francesco Salomoni (Adriano in Siria, Rinaldo diCapua al “Prometeo”, Milano 1813; Lettera del conte Ludovici alla baronessa Eugenia in risposta alle ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] , il quale è stato identificato (Della Rena) con il principe Landolfo IV diCapua; Gemma era ancora in vita nel 1006. Cadolo, peraltro, non sposò mai Richilda, figlia di un conte Ildebrando, della quale egli, nel 952, funge da mundoaldo.
La crescente ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] di Hisabella (Napoli, Sultybach e M. Cancer), cioè Isabella DiCapua principessa di Molfetta, moglie del viceré di (I. Ruffinelli, 1547) con una pomposa dedica al contedi Popoli.
Si tratta di un lungo romanzo psicologico nel quale il F. narra la ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] a Capua, con l'incarico di scagionarlo. Essi trattarono direttamente con il papa provocando la dura reazione di Bertoldo di Hohenburg rispettivamente con Cubitosa e Adenolfo, figli di Tommaso di Aquino contedi Acerra: le rispettive promesse spose ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...