ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Giovan Francesco, morto in battaglia contro Luigi di Lorena contedi Vaudémont (Valdimonte) nel 1527; Ferdinando ( introduzione e note di A. Greco, Firenze 1957-1971; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua 1547), Firenze ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] al valor militare per essersi distinto durante l’assedio e la presa diCapua, il 9 nov. 1861 gli fu concesso motu proprio da Vittorio Emanuele II il titolo trasmissibile diconte.
All’apice della carriera e degli onori, presidente del Comitato del ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] ‘maltese’ per un Annibale in Capua fatto a Napoli nel 1671 non reca nomi di musicisti: il testo del dramma infine soffocata dal nuovo viceré spagnolo Francisco de Benavides, contedi Santisteban: ne conseguì la soppressione dello Studio, delle ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, contedi Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] uomini, e lo condussero in prigione prima a Capua, poi nel Castelnuovo di Napoli. Il 10 giugno tutte le terre del ducato di Sessa prestarono omaggio di fedeltà al re. Nel 1466 Ferdinando donò al conte Galzerano de Requesens una casa confiscata al M ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] fu sventato dall'arcivescovo Rainaldo che riuscì a promuovere un'alleanza tra il conte Pietro di Celano, suo padre, e Dipoldo di Acerra, grazie alla quale il castello diCapua fu infine consegnato a quest'ultimo. Nell'episodio si coglie per la prima ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro contedi Celano, nacque probabilmente [...] IV nel Regno, attraverso la Marsica e la Val di Roveto. In un diploma imperialedel gennaio 1211, emanato a Capua a favore del vescovato di Schwerin, il C. figura come testimone con il titolo dicontedi Celano.
Dopo la morte del padre avvenuta nel ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del contedi Collesano, [...] sovrano adunò presso Capua i baroni del Regno, per muovere poi contro il nemico. Lì si diresse ai primi di luglio il C. alla successione di Carlo di Navarra, contedi Viana, che i baroni contrapponevano a Ferdinando, il figlio illegittimo di Alfonso, ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] Capua e Conza furono devastati e l’esercito saraceno, dopo aver saccheggiato la Liburia, giunse fino alle porte di Napoli. Una piccola coalizione di forze cristiane, guidata dai gastaldi Guandelperto di Boiano e Maielpoto di Telese, da Gerardo conte ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] .
Secondo Leone Ostiense (Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, 1980, II, 10), saputo dell’omicidio del parente, Transmondo, contedi Chieti, radunò un esercito, si diresse a Capua e la assediò per quindici giorni. In suo aiuto ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] oggetto di sequestro da parte del conte Ulderico di Lenzburg, fautore di Enrico di Flavigny, che riporta una lettera dell'arcivescovo Ugo di Lione a Matilde di Canossa, sarebbe stato oggetto di un violento attacco da parte di G. al concilio diCapua ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...