SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] Vergine e il Bambino tra i ss. Francesco, Antonio e il conte Onorato II Caetani. Anche in questo caso la pala doveva essere dalla chiesa dell’ex convento di S. Anna a Sessa Aurunca, attualmente conservato nel Museo Campano diCapua.
Se le figure del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] nessun effetto.
In questi anni G. non era in grado di dare un sostegno al suo signore feudale, il papa, che poté contare soltanto sull'appoggio di Roberto principe diCapua. G. prestò il giuramento di fedeltà nel 1118 al papa Gelasio II e nel 1120 al ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] di matrimonio tra Ladislao e Costanza Chiaramonte (figlia di Manfredi, potente contedi Modica e signore di ’Italie, Paris 1936, ad ind.; D. Marrocco, Re Carlo III di Angiò Durazzo, Capua 1967, ad ind.; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo, ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] principi diCapua, erano una delle famiglie più eminenti di Aversa; di Ruggero II e moglie di Enrico VI di Svevia. Alla fine però si avvicinò a Tancredi e gli prestò il giuramento di fedeltà, sollecitato forse dal conte Riccardo di Acerra, cognato di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] che era agente di Giulio Acquaviva d'Aragona, contedi Conversano, vi fosse il tentativo di questo turbolento e metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, passim; M. Vitale, Leonardo diCapua e il capuismo napoletano, in Acme, XVII (1965), pp. 95 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] pongono al servizio di Pandolfo diCapua. In questo periodo G. pone una sorta di etnogenesi normanna in normanna fra l'XI e il XII secolo in Italia, in Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato normanno. Atti delle II Giornate normanno-sveve… 1975 ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] e avversò quella corrente di pensiero che per opera di Camillo Colonna, Lionardo DiCapua, Tommaso Comelio, Sebastiano per es., la definizione di "ius canonicum", p. 3), e di renderne conto con una esemplare chiarezza di dettato.
Ma non soltanto ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] (non 942 come, sulla base del Necrologio di S. Benedetto diCapua: Di Meo, Annali, V, pp. 277 s.) e G., appena sedicenne, restò solo al governo del Principato, ma fino al 952 sotto la tutela di Prisco, conte e tesoriere del Palazzo, sempre affiancato ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] duane de secretis" sotto Guglielmo II, anch'egli di Palermo.
Alla morte di Guglielmo II (1189) E. si schierò con la fazione che favoriva la candidatura al trono di Sicilia di Tancredi, contedi Lecce, il quale venne incoronato nel gennaio del iigo ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] con il duca Rainaldo di Spoleto, con Enrico contedi Malta e con Marino Filangieri arcivescovo di Bari, presso la al vescovo di Reggio Emilia i castelli di Sessa, Caiazzo, Maddaloni e Rocca diCapua, come garanzia della volontà di restituire alla ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...