GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] del papa o del protonotaro e logoteta del Regno Bartolomeo da Capua.
Non abbiamo più notizie certe che lo riguardano fino al del contedi Marsico, Tommaso di San Severino, figlio di Teodora, la sorella più giovane di Tommaso d'Aquino. Il contedi San ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Sforza e il B. lo appoggiò quando Giulio Cesare (Zocholino) diCapua lanciò una sfida allo Sforza a Benevento. Il risultato fu baroni che fino a quel momento il B. aveva avuto il titolo diconte, ma che d'ora in avanti essa lo avrebbe chiamato re, e ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] di Ottavio diCapua del Balzo e della moglie Giovanna diCapua, nel 1603 Trabaci poté stampare la sua prima raccolta di viceré Manuel de Acevedo y Zúñiga, contedi Monterrey, di un libro contenente le quattro Passioni di Cristo a 3 voci pari, con ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] , di regola conferita a dei conti, con il contedi Lesina Matteo Gentile e il contedi Avellino Giacomo di Sanseverino Andrea diCapua, Niccolò di Trani e il notaio Giacomo di Tocco, i quali potevano ancora basarsi sull'esperienza fatta ai tempi di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna diCapua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] si affidarono a uomini di sperimentata abilità, tra cui il M. e il contedi Sanseverino, i quali Granata, Storia civile della fedelissima città diCapua, III, Napoli 1756, p. 64; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, pp. 133-135 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di quello del marchese di Campo Lattaro Giovan Battista diCapua e 11.800 di quello di Mario Galeoto. E, assente il secondo e morto, all'inizio di . fu designato, nell'aprile del 1632, dal contedi Monterey, ossia il viceré Manuel Guzman de Azevedo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, contedi Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] a Sessa, dove concluse un accordo con Raimondo Orsini, contedi Nola, poi convocò il M. e gli altri baroni a Capua per organizzare la campagna militare. Tornato in libertà, dopo il pagamento di un grosso riscatto, Renato giunse a Napoli il 19 maggio ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] ); principi e nobili (come Berardino di Sanseverino principe di Bisignano, Traiano Caracciolo principe di Melfi, Loise Gesualdo contedi Conza, Traiano Cavaniglia contedi Montella, Giacomo Caietani contedi Morcone, cui è indirizzata la praefatoria ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] novembre 1756 Francesco Felice dei conti Alberti di Enno, principe vescovo di Trento, lo nominò suo di N. Lemery e confrontandole con le osservazioni di P. Boccone sui fuochi di Barigazzo, di F. Bianchini sui fuochi di Pietramala e di L. DiCapua ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] con 40.000 uomini. L'11 febbraio entrò nella piazzaforte diCapua e il 15 fece un solenne ingresso a Napoli, accolto agosto sbarcò a New York, dove prese il nome dicontedi Survilliers. Ben fornito di denaro, nel 1816 acquistò una tenuta a Point ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...