CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] 1417 il Cprestava di nuovo obbedienza a Giovanna, e nel maggio raggiungeva lo Sforza presso Capua per partecipare all' 'intero patrimonio dei Caetani, non ancora divisi in contidi Fondi e contidi Sermoneta, ma in questi anni i nipoti cominciarono ad ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] di Matteo diCapua principe di Conca, in qualità di architetto e supervisore (Russo, 1999, pp. 93 s.), e nel 1646 si occupò di riparazioni di Regio Palazzo...: lo scalone reale e altre opere commissionate dal Conte d’Oñate a F. A. P., in Ricerche sul ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] esercito attestato con il Carrascosa a difesa della piazzaforte diCapua (20 marzo).
Consumatosi ormai il più completo G. Di Regina, affidò l’operazione a un proprio agente che, fingendo di agire per contodi compratori di Bruxelles disposti ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Contedi Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] di dominio patriarcale.
Il papa Bonifacio VIII rifiutò di riconoscere l'elezione di Corrado di Glogau e promosse alla sede di Aquileia l'arcivescovo diCapua Pietro Gerra. La morte prematura di La politica italiana di E. II contedi Gorizia, in Studi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] . Quando, il 10 ag. 1497, Federico fu incoronato re a Capua, e non a Napoli, alla manifestazione non parteciparono né Isabella, che 16 sett. 1498, al contedi Marigliano, Alberico Carafa.
Conosciuta l'intenzione di G., Federico manifestò apertamente ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] per lo più ruoli di secondo buffo in tutte le opere date in quel periodo: da Le stravaganze del contedi D. Cimarosa (1772) molti mesi andai scritturato a Trani col "Don Checco" poi a Capua, Santa Maria, Caserta". Tornò al Nuovo forse nel 1857 ma ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] contodi tutti i confederati, che salvaguardasse la possibilità di liberare i figli del re di Francia tenuti come ostaggi, di recuperare Milano e di Discorso all'Arcivescovo diCapua circa al pigliare il verso di assicurare lo stato di Firenze dopo la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] aver visto comparire il nemico li cesseno quella piazza".
Una volta a Capua, il C. ne parte ben presto, il 18 gennaio, al seguito patria".
Sposatosi, nel 1646, con Caterina figlia del contedi Conversano Giovanni Girolamo Acquaviva d'Aragona, il C. ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] tanto che a Capua fu accolto con attestazione di grande stima da Pandolfo I Capodiferro, principe diCapua e Benevento (marzo della cittadina di Tuscolo, dove sorgeva un piccolo monastero greco dedicato a S. Agata. Il potente contedi Tuscolo Gregorio ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] con un personaggio tipico della tradizione teatrale romana: Don Pasquale conte de’ Mammalucchi e la contessa Sciacquapanni. A volte il , tramite le nozze di Teresa (1776) egli s’imparentò con il compositore Rinaldo DiCapua. Prima ancora la figlia ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...