CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] da vari personaggi (già nel 1252 dal conte Gualtieri da Palearia, contedi Manoppello; nel 1278 dal vescovo Nicolò di Chieti e da altri). Nel 1259 Pietro ottenne dal vescovo di Valva e Sulmona il permesso di costruire una chiesa (S. Maria) ai piedi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] duca di Urbino (o forse dello stesso pontefice), e faceva governare la città dall'arcivescovo diCapua Nicola von 11 maggio, venne a Firenze l'ambasciatore cesareo Ferdinando Silva contedi Cifuentes, il G. fu ancora eletto dai Quarantotto a ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] "Cesare Borgia di Francia, Duca del Valentinois, Contedi Diois, Signore di Issoudun, capitano di cento lance delle con l'assassinio del duca di Bisceglie, con quello di Astorre Manfredi e con il sacco diCapua - aumentarono il suo prestigio, ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] il programma iniziale di difendersi ai confini, 5.000 fanti si avviavano a chiudersi nella piazzaforte diCapua, e il resto anche dopo il ritorno in Spagna (estate 1738) del contedi Santisteban. Montealegre si trovò, tuttavia, in una situazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Appiani nipote di Iacopo (VI) signore di Piombino; Polissena sposata con Ferrante dei Rossi dei contidi San Secondo; Caetani e dall'arcivescovo di Napoli Annibale DiCapua mentre è il cardinale Luigi d'Este, in qualità di primo diacono, a porgergli ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] et Regio" e continuando a qualificarsi principe diCapua, gran conestabile del Regno, governatore dell'uno (UTET), XIV, Torino 1978, ad Indicem; G Milli, A.B. F. contedi Montone, Perugia 1979; P. Prodi, Il sovrano pontefice, Bologna 1982, passim; C ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, contedi Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] l'appoggio imperiale nei riguardi di eventuali ribelli: come fu appunto nel caso di Pandolfo diCapua, privato da Corrado II del abbia agito per consentire a Wifredo di avere una sede episcopale.
Proprio tenendo contodi quanto si è osservato a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] il neostoicismo venne coltivato da alcune figure di intellettuali, quali Leonardo DiCapua e Giuseppe Valletta, ricordati da De scalzi, contribuì in larga misura il nuovo viceré, il contedi Peñaranda Gaspar de Bracamonte, che diede così seguito a ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] una volta in Sicilia. In occasione di una Curia tenuta a Capua fece giustiziare il contedi Acerra, il più fedele seguace di Tancredi. L'imposizione di una tassa imperiale generale e l'editto di revoca dei privilegi emanato probabilmente già allora ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] aveva cercato di trasmettere a Morone carte che potessero scagionarlo, e fu citato il vescovo Pietro Antonio DiCapua, che esercito guidato dal duca d’Alba e l’arresto di lì a poco dei contidi Egmont e Hornes erano ragioni sufficienti per sospendere ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...