GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) contedi Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] contea di Lecco fino all'età ottoniana. Altri due fratelli di G., Lamberto (II) contedi Nantes e di Salerno contro Landolfo e Landonolfo, che tentavano di separare la contea diCapua da Salerno. Mentre Ademario tentava di conquistare la nuova Capua ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] stipendio del G. fu assegnato sulle terre di Americo Sanseverino, contedi Capaccio. La partecipazione del G. all' il Parlamento generale del Regno a Capua, inaugurandolo il 25 luglio 1458. Ottenuto il giuramento di fedeltà da parte del baronaggio e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) contedi Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] al C. ai piedi di Sermoneta e lo sconfisse. Il contedi Fondi giurò fedeltà a Cola i primi di settembre e fece pace 10 genn. 1348 si scontrò in battaglia ad Orticella, presso Capua, con Luigi di Taranto, consorte della regina Giovanna, e lo mise in ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] anno il D. grazie al generoso aiuto del contedi Wilzeck, ambasciatore di Vienna alla corte napoletana, pubblicò la dissertazione sulle pensione sul decanato diCapua e quando, nel marzo del 1807, fu istituita l'Accademia di storia e di antichità, ne ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTEDI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] del 1223 segue Federico in Marsia in una nuova campagna contro il contedi Molise. È poi a Ferentino, dove l'imperatore ha un secondo del Regno, unitamente agli arcivescovi di Palermo e diCapua e al vescovo di Ravello. Nell'aprile 1238 raggiunge ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] feudali di Molfetta e Campobasso, acquisiti grazie al matrimonio con Isabella diCapua. In quel tempo divenne anche, per nomina di Carlo del conte Federico Borromeo al Simonetta di guadagnare alla causa della Curia non solo il ma chese di Pescara, ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] e poi a Capua. Dopo la sconfitta di Rieti, in mezzo alla generale indisciplina, riuscì a tenere con fermezza il governo della fortezza sul Volturno, ove si erano radunate le truppe superstiti.
Il 20 marzo 1821 il D. e il contedi Fiquelmont, per l ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] principe.
Nell'817 fu ordita un'altra congiura capeggiata da Radelchi, contedi Conza, e da Sicone, gastaldo di Acerenza; vi parteciparono anche Rothfrit e Potelfrit, figli di Dauferio, insieme con un Agelmundo.
Questa volta il complotto raggiunse lo ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo contedi Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino contedi [...] furono confermati anche dopo la Dieta diCapua, cosicché il C. riuscì a far valere i suoi diritti solo a Loreto. Ma dopo la morte di Ruggero de Pescina, gli fu concessa in feudo anche la città di Lavello. Come contedi Loreto il C. partecipò nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, contedi Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] , reggente per il figlio minorenne Atenolfo (II), aveva stretto un pactum con i contidi Maranola, Suio e Traetto (l'odierna Minturno) per contenere l'avanzata dei principi diCapua. Le forze della lega furono però battute da G. e da suo padre tra ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...