CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] IX contro il contedi Fondi, Onorato Caetani, cercava di consolidare il suo potere e di riordinare il suo regno Capua, sostituì il C. a Francesco Gattola, come capitano di quella città. Parecchi anni dopo, nel 1413, mentre Ladislao, occupata di ...
Leggi Tutto
Familiares regis
Beatrice Pasciuta
I familiares regis si inquadrano all'interno di quella sfera, caratterizzata dalla vicinanza diretta al sovrano, che genericamente va sotto il nome di Curia regis. [...] da alcuni documenti della cancelleria.
Nel 1238 furono qualificati familiares del re i vescovi di Palermo, diCapua e di Ravello e il contedi Acerra; il sovrano, "una cum dilectis familiaribus et fidelibus nostris", redasse un ordine indirizzato ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo contedi Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), contedi Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] nella Daunia. Nel 1462, insieme a Matteo diCapua, combatteva ancora nella regione, sia pure con maggiore fortuna. Conclusasi l'avventura di Giovanni d'Angiò, l'A., di cui re Ferdinando si fidava moltissimo (di lui dice il Tummulillis: "in quo pre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Nipote dell'omonimo Giovanni Tommaso di Diomede, contedi Maddaloni con il quale venne molto spesso confuso anche a causa della giovane età in cui morì e della [...] quello fattisi, i quali, prima che il padre pagasse, morì di collera" (p. 181).
Il C., che testò poco prima di morire, aveva avuto due mogli, Dianora Caracciolo e Caterina diCapua e quattro figli, Diomede, Vincenzo, Geronima e Cornelia.
Le imprese ...
Leggi Tutto
DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] lance.
Nell'estate del 1389 fu inviato in Sicilia dalla reggente di Napoli Margherita di Durazzo, insieme con il contedi Alife e con Luigi diCapua, con il compito di scortare e accompagnare nel viaggio navale da Palermo a Gaeta, dove arrivarono ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] Eugenio IV in soccorso di Isabella per impadronirsi diCapua, chiese l'aiuto delle milizie di Antonio Caldora, figlio di Giacomo; l'A. ebbe l'incarico di condurle da Aversa a Marigliano, ma assalito da Orso Orsini, contedi Nola, mandatogli contro da ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] concordemente da tutti i genealogisti, secondo la quale sarebbe morto nel 1457. Fu seppellito nella cattedrale diCapua.
Il C., che ebbe il titolo diconte palatino, aveva sposato Teodorina De Mari ed ebbe due figli, Maurizio e Giovanni Battista, che ...
Leggi Tutto
AQUINO, Landone d'
Silvano Borsari
Figlio del conte Landone (III), sin dalla sua giovinezza venne in contrasto con il monastero di Montecassino: nel 1116, quando era ancora vivo il padre, aveva iniziato [...] Pandolfo, figlio dell'A., che ora era diventato conte, riprese la costruzione del castello, che fu portata Scandone, Per la controversia sul luogo di nascita di S. Tommaso d'Aquino, Napoli 1903, pp. 24, 26 s.; Id., D'Aquino diCapua, tav. VI, in P. ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Di famiglia normanna originaria di Basseneville (Calvados), nacque verso la fine dell'XI secolo. L'opiruone di alcuni studiosi (cfr. Bologa, [...] la rivolta dei baroni capitanata da Roberto diCapua e dai contidi Conversano e, nel quadro di una riorganizzazione feudale del Regno, aveva deciso di assegnare a un feudatario di sicura fedeltà la contea di Conversano, comprendente anche Molfetta e ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] lui, attribuendogli il titolo diconte. L'A. quindi sarebbe stato il primo conte della sua famiglia, ma Scandone, Per la controversia sul luogo di nascita di s. Tommaso d'Aquino, Napoli 1903, pp. 14, 16 s.; Id., D'Aquino diCapua, tav. III, in P. ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...