Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran contedi Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] di Catania, Silvestro, cugino del re, signore di Ragusa e contedi Marsico Nuovo in Basilicata, e l'inglese Riccardo Palmer, vescovo di Siracusa. Si trattava di Nel testo delle Assise diCapua, che ci è stato conservato da Riccardo di San Germano, si ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] dal suo antico maestro e amico, l'arcivescovo Giacomo diCapua, tanto più che i giudici della Magna Curia nel II si espresse sulla colpa di P. in un'unica lettera indirizzata a suo genero, il conte Riccardo di Caserta, databile nella primavera del ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] compimento dallo Svevo nell'arco di oltre vent'anni, concretamente dalle Assisae diCapua del 1220 fino alle Novelle che esercitavano la loro giurisdizione in materia civile e penale di minor conto, avendo competenze anche fiscali. Questi, come già si ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] devastato nell'850 e praticamente distrutto nel 983.
Ruggero il Gran Conte nel 1056-1057 vi aveva fatto costruire un castrum con una rocca simbolica del potere imperiale, come nella famosa Porta diCapua, con la sua statua. Talvolta interviene anche ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] difesa del castello di Bethgibelin e ricevettero dal contedi Tripoli il castello di Crac des Chevaliers. L'Ospedale di S. Giovanni intervenne di quanto è stato tradizionalmente presentato dalla storiografia. A partire dal 1220 (v. Assise diCapua) ...
Leggi Tutto
Familiares regis
Beatrice Pasciuta
I familiares regis si inquadrano all'interno di quella sfera, caratterizzata dalla vicinanza diretta al sovrano, che genericamente va sotto il nome di Curia regis. [...] da alcuni documenti della cancelleria.
Nel 1238 furono qualificati familiares del re i vescovi di Palermo, diCapua e di Ravello e il contedi Acerra; il sovrano, "una cum dilectis familiaribus et fidelibus nostris", redasse un ordine indirizzato ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] di una campagna militare contro il conte Tommaso di Molise. Soprattutto regioni di transito furono la Puglia meridionale (Terra di le varianti da Montoro a Salerno o da Monteforte a Capua) e sulla strada lungo la valle del Volturno attraverso Telese ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...