Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] devastato nell'850 e praticamente distrutto nel 983.
Ruggero il Gran Conte nel 1056-1057 vi aveva fatto costruire un castrum con una rocca simbolica del potere imperiale, come nella famosa Porta diCapua, con la sua statua. Talvolta interviene anche ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] insieme con Engelberga; restò poi a Capua anche dopo la partenza prima di Ludovico e poi di Engelberga fino alla primavera dell'875; quando ad Engelberga - E. andò sposa a Bosone, contedi Vienne e di Bourges, che Carlo il Calvo aveva nominato "dux ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo contedi Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] 1543 riuscì a prevenire un'offensiva del contedi Roeux contro Landrecies e munì la città di potenti fortificazioni. Alla fine del mese , marito di Isabella diCapua, che doveva abbandonarlo per portare a Ferrante Gonzaga il principato di Molfetta; ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] un primo momento ritirarsi nel feudo di Pacentro presso Sulmona a causa del deciso intervento del conte d'Ariano e di Matteo diCapua. Intanto si preparava a scendere in Terra di Lavoro per unirsi a Marino Marzano principe di Rossano e a Giovanni d ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] , il quale è stato identificato (Della Rena) con il principe Landolfo IV diCapua; Gemma era ancora in vita nel 1006. Cadolo, peraltro, non sposò mai Richilda, figlia di un conte Ildebrando, della quale egli, nel 952, funge da mundoaldo.
La crescente ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] a Capua, con l'incarico di scagionarlo. Essi trattarono direttamente con il papa provocando la dura reazione di Bertoldo di Hohenburg rispettivamente con Cubitosa e Adenolfo, figli di Tommaso di Aquino contedi Acerra: le rispettive promesse spose ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] si riavvicinò a Riccardo d'Aversa, divenuto nel frattempo principe diCapua, e chiese a Roberto il Guiscardo - cui diede in interrompesse le sue vessazioni contro Amalfi; e, quel che più conta, nel corso del 1075 la ottenne da Gregorio VII che, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] da Cassino. Anche i castelli consegnati dal contedi Fondi all'imperatore erano di grande importanza strategica. Si trattava di Sessa, Teano e Mondragone. Sessa controllava la strada da Gaeta per Capua; Mondragone dominava il passaggio da Gaeta alla ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] II di Savoia ed il vescovo eletto diCapua, in un nuovo colloquio con B. presso Altessano, gli intimarono di dare i castelli di Chivasso, San Raffaele, Lu e Vignale in custodia a Uberto di Moritmellian, che doveva tenerli in nome del contedi Savoia ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] La lettera di Goffredo II Martello conte d'Angiò a Ildebrando [1059], in Studi Gregoriani, V, Roma 1956, pp. 19-31), di essere delle truppe di Niccolò II e di Riccardo diCapua, prima di arrendersi (estate 1059 ca.).
Intessuti di elementi fantastici ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...