ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Tristano e Caterina si trasferirono in Puglia, ove il contedi Copertino governò le proprie terre riscuotendo l'appoggio delle popolazioni aragonese di Napoli e quella ducale di Milano: Alfonso, appena investito del principato diCapua dal Magnanimo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Napoli, di indagare al riguardo. Risultò che la principessa, all'età di dieci anni, aveva formulato una promessa di matrimonio di fronte a Bartolomeo da Capua quasi subito. Nacque poi Guglielmo, futuro contedi Randazzo. All'inizio dell'estate del ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo contedi Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] dopo il D. diresse personalmente un'azione nell'alta valle del fiume Sangro, contro le terre dei contidi Borrello, partigiani del deposto principe diCapua. Alla fine Pandolfo IV fu costretto ad andare in esilio.
Risolta in questo modo la situazione ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] salernitano.
In quei mesi un susseguirsi di torbidi locali provocati dal perenne tramare del contedi Aquino, Atenolfo (IV), e di Rodolfo, genero del defunto conte Rainulfo, insieme con il principe diCapua, Pandolfo (IV), ritornato quest'ultimo dall ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] nessun effetto.
In questi anni G. non era in grado di dare un sostegno al suo signore feudale, il papa, che poté contare soltanto sull'appoggio di Roberto principe diCapua. G. prestò il giuramento di fedeltà nel 1118 al papa Gelasio II e nel 1120 al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] pongono al servizio di Pandolfo diCapua. In questo periodo G. pone una sorta di etnogenesi normanna in normanna fra l'XI e il XII secolo in Italia, in Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato normanno. Atti delle II Giornate normanno-sveve… 1975 ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] (non 942 come, sulla base del Necrologio di S. Benedetto diCapua: Di Meo, Annali, V, pp. 277 s.) e G., appena sedicenne, restò solo al governo del Principato, ma fino al 952 sotto la tutela di Prisco, conte e tesoriere del Palazzo, sempre affiancato ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] duane de secretis" sotto Guglielmo II, anch'egli di Palermo.
Alla morte di Guglielmo II (1189) E. si schierò con la fazione che favoriva la candidatura al trono di Sicilia di Tancredi, contedi Lecce, il quale venne incoronato nel gennaio del iigo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Sforza e il B. lo appoggiò quando Giulio Cesare (Zocholino) diCapua lanciò una sfida allo Sforza a Benevento. Il risultato fu baroni che fino a quel momento il B. aveva avuto il titolo diconte, ma che d'ora in avanti essa lo avrebbe chiamato re, e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] , di regola conferita a dei conti, con il contedi Lesina Matteo Gentile e il contedi Avellino Giacomo di Sanseverino Andrea diCapua, Niccolò di Trani e il notaio Giacomo di Tocco, i quali potevano ancora basarsi sull'esperienza fatta ai tempi di ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...