FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di quello del marchese di Campo Lattaro Giovan Battista diCapua e 11.800 di quello di Mario Galeoto. E, assente il secondo e morto, all'inizio di . fu designato, nell'aprile del 1632, dal contedi Monterey, ossia il viceré Manuel Guzman de Azevedo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] con 40.000 uomini. L'11 febbraio entrò nella piazzaforte diCapua e il 15 fece un solenne ingresso a Napoli, accolto agosto sbarcò a New York, dove prese il nome dicontedi Survilliers. Ben fornito di denaro, nel 1816 acquistò una tenuta a Point ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] 1417 il Cprestava di nuovo obbedienza a Giovanna, e nel maggio raggiungeva lo Sforza presso Capua per partecipare all' 'intero patrimonio dei Caetani, non ancora divisi in contidi Fondi e contidi Sermoneta, ma in questi anni i nipoti cominciarono ad ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Contedi Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] di dominio patriarcale.
Il papa Bonifacio VIII rifiutò di riconoscere l'elezione di Corrado di Glogau e promosse alla sede di Aquileia l'arcivescovo diCapua Pietro Gerra. La morte prematura di La politica italiana di E. II contedi Gorizia, in Studi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] . Quando, il 10 ag. 1497, Federico fu incoronato re a Capua, e non a Napoli, alla manifestazione non parteciparono né Isabella, che 16 sett. 1498, al contedi Marigliano, Alberico Carafa.
Conosciuta l'intenzione di G., Federico manifestò apertamente ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] contodi tutti i confederati, che salvaguardasse la possibilità di liberare i figli del re di Francia tenuti come ostaggi, di recuperare Milano e di Discorso all'Arcivescovo diCapua circa al pigliare il verso di assicurare lo stato di Firenze dopo la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] aver visto comparire il nemico li cesseno quella piazza".
Una volta a Capua, il C. ne parte ben presto, il 18 gennaio, al seguito patria".
Sposatosi, nel 1646, con Caterina figlia del contedi Conversano Giovanni Girolamo Acquaviva d'Aragona, il C. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] altre due importanti missioni per conto del monarca angioino. Alla fine di febbraio o all'inizio di marzo fu inviato a Genova, D. fu di nuovo mandato in missione ad Avignone, questa volta insieme con gli arcivescovi diCapua e di Brindisi: la ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli dicontedi [...] in patria, libero ed insignito per di più del titolo dicontedi Castellana.
Su tutto l'episodio potrebbero di Lecce; nel novembre dello stesso anno accettò di mettersi al servizio di don Giovanni d'Austria e partì per il campo di S. Maria diCapua ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] di Ariano egli si unì a Matteo da Capua nel novembre per impedire il congiungimento delle forze di Antonio Caldora con quelle del ribelle principe di Rossano e di e gran siniscalco; il secondo divenne contedi Potenza.
Fonti e Bibl.: Barcellona, ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...