UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] tedeschi dovettero accontentarsi di fatto di esercitare un dominio imperiale allentato sui principati diCapua e di Benevento.
La figlia Costanza e del suo consorte svevo, e anche il conte Tancredi di Lecce, il futuro re, era stato coinvolto.
Nel ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, contedi Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] probabilmente nelle sue terre, sebbene dopo le Assise diCapua egli dovette aspettarsi di perdere almeno una parte dei suoi feudi e dei suoi diritti. Emise tuttavia documenti come contedi Lesina e Civitate ancora negli anni 1222-23, esercitando ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] più ancora l'esempio di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea, Leonardo DiCapua lo avvicinarono naturalmente alle nuove sua volta di omosessualità, agiva il contedi Conversano, in conflitto con il viceré per le accuse di abuso di potere nel ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] una lite sorta tra "Tostaynus de Rivomatrice" e l'abbazia di Cava per il possesso di alcune case e terre in Capua; nell'ottobre 1172, insieme con Riccardo de Say contedi Gravina, altro maestro giustiziere, ricevette dal sovrano Guglielmo II l ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., contedi Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] ". Con certezza sappiamo solo che era consobrinus di Lotario de' Conti, ossia di papa Innocenzo III, che così lo identifica ai milites diCapua e poi ai Siciliani di aver inviato in loro soccorso Cinzio cardinale prete del titolo di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] di luogotenente del principe diCapua, governatore d'Abruzzo, e con pieni poteri. Il duro regime da questo instaurato nel tentativo di e in particolare del loro capo, l'anziano Pietro Lalle, contedi Montorio. Il G. giunse a una rottura completa con ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, contedi Lecco [...] a riusciti tentativi di integrazione e di fattiva e aperta collaborazione, consentì ai potentati longobardi di Benevento, Salerno e Capuadi raggiungere, nei primi anni del secolo X, una certa stabilità e, ciò che più contava, una pacifica convivenza ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] Se il C. fu considerato "gran causa della captura del conte Jacobo", la complicità dello Sforza nella trama che portò il nel Regno, dove il duca di Calabria gli affidò la cura di suo figlio Federico, principe diCapua. Nel marzo del 1484 svolse ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] di Antonio Caracciolo contedi Gerace e di Maria Buondelmonte (cfr. De' Pietti, pp. 33 ss.), gli studiosi più recenti propendono a vedere in lui un discendente di Niccolò Caracciolo (diCapua), ciambellano, maresciallo e consigliere di re Roberto di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] , secondo il Tummulillis, avrebbe presenziato, già col titolo dicontedi Sant'Angelo dei Lombardi, insieme con il fratello e concesso il vescovato di Melfi; il 20 luglio 1451 lo raccomandò per fargli ottenere la commenda del priorato diCapua ed il ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...