GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] la feroce determinazione saracena e l'assoluta mancanza di scrupoli del duca-vescovo di Napoli, che non esitava poco tempo dopo, per estendere il suo potere su Capua, a combattere G., sostenitore del conte Landone (II), a spingere il principe a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria diCapua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] mese, alla testa di una parte delle truppe baronali raccoltesi dopo l'appello del viceré, sottomise Capua ed Aversa che si egli si imbarcava per la Spagna, dopo che il viceré contedi Castrillo lo aveva fatto arrestare a tradimento mentre si trovava ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] difesa del castello di Bethgibelin e ricevettero dal contedi Tripoli il castello di Crac des Chevaliers. L'Ospedale di S. Giovanni intervenne di quanto è stato tradizionalmente presentato dalla storiografia. A partire dal 1220 (v. Assise diCapua) ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] recato come inviato del principe di Taranto a Capua per trattare, secondo il suggerimento di Bertoldo Hohenburg, con Innocenzo Satriano, fino alla fine del regno di Manfredi.
Dopo che F. Lancia, contedi Squillace, ebbe pacificato la Sicilia ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] di Montecassino indica senza esitazioni quale sorella di Pandolfo (IV) diCapua (I, cap. XXXIV, p. 49); dunque si trattava di una figlia di Pandolfo (II) dei principi diCapua anche Guido, futuro gastaldo-contedi Conza e duca di Sorrento e Paldolfo, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] ai ribelli suoi zii Galeazzo e Pandolfo). Carlo VIII confiscò i suoi possedimenti; la moglie, Lucrezia diCapua, figlia del contedi Palena e di Raimondella del Balzo, fece ricorso per ottenere la reintegrazione nei suoi beni, che le furono poi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] e poi la conferma della contea di Noia, di Montefredano e di settecento ducati sui fuochi e sali della contea di Noia.
Aveva sposato Violante Tamulla signora di Nusco e di San Giorgio e figlia di Giovan Cola contedi Sant'angelo. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] che molti autori, anche recenti, attribuiscono a Giordano: la qualifica diconte, che compare in una lettera di Giovanni diCapua, deriva dalla funzione di rettore («reverendo inclitaque Campanie comiti seu rectori Maritime precellenti», Sambin ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] all'appoggio dell'imperatore Corrado II il Salico e dei Normanni di Rainulfo (I) Drengot contedi Aversa, a estendere il proprio dominio anche sul Principato diCapua, divenendo così il sovrano più potente dell'Italia meridionale. Benevento rimase ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] e dei pesi e misure delle città diCapua e Caserta.
Il suo prestigio fu notevole se, il 4 ag. 1464, al matrimonio di sua figlia Antonella coi nobile Salvatore Zurlo presenziarono, oltre ad una multitudo copiosa diconti, baroni ed altri nobili, i ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...