MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] dalla sua direzione dell’iniziativa rivoluzionaria, in quegli anni aveva intensificato i contatti con C. Benso contediCavour, preludio alla scelta di una soluzione monarchica della causa italiana.
Nel dicembre del 1858 fu incaricato da Garibaldi ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] lucchese.
A Torino, nel 1849, Norfini strinse relazioni con Massimo D’Azeglio e Camillo Benso contediCavour. Inoltre, tramite il generale Carlo Felice Di Robilant (al quale fece, in seguito, un ritratto) la sua opera fu conosciuta dalla Corte ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] mito unitario in coscienza politica collettiva e poi in realtà storica concreta (Mazzini e Cavour, 1935; L’opera politica del contediCavour, 1940). Anche Luigi Salvatorelli, respinse l’interpretazione sabaudista perché, riducendo tutto al semplice ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] "da una Commissione speciale durante i pieni poteri dati al ministero dal contediCavour, prima che la guerra scoppiasse, ed usufruiti, a guerra chiusa, dal ministero di Urbano Rattazzi" -, né dai regolamenti ed ordinanze successivi ('62, '66, '75 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] , Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931, II, pp. 176-230; III, pp. 255-322; A. Omodeo, L'opera politica del contediCavour, I, (1848-1857), Firenze 1941, pp. 98, 102, 267 s.; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni 1843-1849, Firenze 1943 ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] Omodeo, Difesa del Risorgimento, cit., pp. 573-590) - la consultazione dei documenti cavouriani (Id., L'opera politica del contediCavour, Milano-Napoli 1968, pp. 425 s.).
Dopo il pensionamento il L. ritornò a Mantova, dove trascorse l'ultima parte ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] era primo aiutante del genio, si trovava a soffrire la sua condizione di doppia fedeltà: per un verso era l’ufficiale borbonico, per l’altro il patriota italiano cui C. Benso contediCavour (e, per lui, il ministro dell’Interno L.C. Farini) chiedeva ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] , Bologna 1933, passim;A. Dallolio, Bologna 1859, in Bologna nella storia d'Italia, Bologna 1933, pp. 174-79, 184; Id., I colloqui di C. C. col contediCavour, in La Strenna delle colonie scolastiche bolognesi, XXXVII (1934), pp. 7-28; G. Del Bono ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] dall’industria metalmeccanica e dall’attività cantieristica, inizialmente incentivate da Camillo Benso contediCavour, consentendo il reperimento di capitali di cui la famiglia disponeva largamente. L’influenza della famiglia si manifestò anche ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] 79 ss. Sulle relazioni col Brofferio e il giornalismo (anche scandalistico) del B., cfr. F. Ruffini, Ultimi studi sul ContediCavour, Bari 1936, pp. 166 ss. Per ulteriore bibl. cfr. M. Bottiglioni-Barrella,Un dimenticato del nostro Risorgimento A.B ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...