GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] 1929), e ne illustrò e commentò il contenuto nell'articolo Nel 68° anniversario della morte del contediCavour: i tentativi del contediCavour per risolvere la questione romana (in Il Messaggero, 6 giugno 1929 e in Corriere diplomatico-consolare ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] , chiamatovi - secondo una tradizione dal F. stesso poi accreditata - dal "principe Borghese, consorte di Paolina Bonaparte, padrino ed omonimo del ContediCavour". La vicinanza a personaggi allora, o in seguito, così importanti non lo salvarono dal ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] , B. M. e Giorgio Asaky, in Nuova Antologia, 1° sett. 1912, pp. 81-101; A. Neri, Una lettera di B. M. Mojon, Genova 1915; F. Salata, Il contediCavour rivelato all’Austria da una donna, in Nuova Antologia, 16 giugno 1923, pp. 1-10; R. Barbiera, La ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] - A. Gotti, VI, Firenze 1891, pp. 77-83; Nuove lettere del conte Camillo diCavour, con prefaz. e note di E. Mayor, Torino-Roma 1895, pp. 402-404; M. Mazziotti, Il contediCavour e il suo confessore.Studio storico con documenti e carteggi inediti ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] , teorie molto apprezzate anche da Camillo Benso, contediCavour. Il 29 giugno 1845 Selmi fu eletto socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino, grazie anche all’appoggio di Ascanio Sobrero.
In quello stesso anno sposò Maria ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] Germania e in Italia, le rivolte sociali e i cambiamenti di governo. Da questi mutamenti ebbe origine una nuova sensibilità, del pittore Francesco Hayez, che ritrasse anche Alessandro Manzoni, Massimo D’Azeglio e Camillo Benso contediCavour. ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] Gli sproni d’oro al re d’Italia, composta su invito dei patrioti conterranei, che gli valse l’apprezzamento di C. Benso contediCavour e dello stesso sovrano. Da allora il M., avvicinatosi alla Società nazionale italiana, ammorbidì le sue posizioni ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] apparve subito confuso, disposto a gestire l’amministrazione, ma del tutto incapace di confrontarsi con la brillante e aggressiva politica di Camillo Benso contediCavour, che aveva rimesso in discussione l’equilibrio della penisola a favore del ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo contedi Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] Pelagosa.
Il 10 ott. 1915 ottenne il comando della I divisione della I squadra, navigando sulla moderna corazzata «ContediCavour» e meritandosi un nuovo elogio dal comandante in capo dell’armata navale per come si era adoperato per organizzare la ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei contidi Castellazzo [...] dal debito. Le difficoltà oggettive, l’ostilità della Camera e specialmente la disistima e gli attacchi continui del contediCavour, divenuto nell’ottobre 1850 suo collega nel governo d’Azeglio, indussero infine Nigra a rassegnare le dimissioni. Il ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...