PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, p. 663; L. Franzoni Gamberini, La morte del contediCavour in una corrispondenza fra Camillo Casarini e F. P. (giugno 1861), in Strenna storica bolognese, XI (1961), pp. 226-241 ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] della Società nazionale, fondata nel 1857 da G. La Farina con il tacito appoggio di C. Benso contediCavour, che propugnava l’indipendenza e l’Unità d’Italia sotto l’egemonia di casa Savoia.
Nel 1875, commemorando C. Casarini, il M. riconosceva a G ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] a Roma fu duplice: da un lato la ricostruzione della vecchia classe ContediCavour, dall’altra la decisione di impostare due nuove navi da battaglia (classe Littorio), del dislocamento di 35.000 tonnellate, armate con 9 cannoni da 381 mm e con ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] , con Cocchi e A. Muzzi, il catafalco commemorativo per la morte di C. Benso contediCavour. Nel 1862 intraprese la trasformazione dell’antico convento dei minori francescani di Castel Bolognese nel palazzo municipale, mentre la sua proposta per la ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] nomina della deputazione da inviare a Vittorio Emanuele II: nelle Memorie autobiografiche ricordò di essere stato il primo a presentare a C. Benso contediCavour l'atto dell'adesione plebiscitaria al Piemonte. Pur convinto fautore dell'Unità, operò ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] ’Austria, il M. si trovò, anche a causa della condotta della moglie, in gravi difficoltà economiche. L’appoggio di C. Benso contediCavour alla sua intensa attività nel campo degli affari non bastò a distoglierlo da una scelta drastica quanto grave ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] Questi - iscritti in gran parte come lui alla massoneria e convinti che i tentativi della politica conciliatrice di Camillo Benso contediCavour verso la S. Sede effettuati tramite padre C. Passaglia, D. Pantaleoni e altri costituissero soltanto una ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Il suo nome, infatti, fu fatto sia come possibile principe di Moldavia e Valacchia (secondo un progetto del contediCavour), sia come re di Grecia, in sostituzione del principe Ottone di Baviera (progetto caldeggiato dalla Gran Bretagna), ma nessuno ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] p. 367, passim;P. Pirri, Carteggi del p. Luigi Taparelli d'Azeglio della Compagnia di Gesù,Torino 1932, pp. 48, 330-332, 338-340, 465; A. Omodeo, L'opera politica del contediCavour, parte I (1848-1857), I, Firenze 1940, pp. 173, 275; E. Vitale, Il ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] dal 3 sett. 1854 al 15 genn. 1858.
I difficili rapporti con la Chiesa, causati dalla politica ecclesiastica di C. Benso contediCavour – con misure quali l’abolizione del foro ecclesiastico, la limitazione delle feste religiose e, nel 1855, la ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...