SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] Pavia risiedette presso l’abitazione del professor Ambrosoli. Conseguì il titolo di dottore in fisica e matematica il 24 novembre 1845, discutendo le Quintino Sella e con lo stesso Camillo Benso contediCavour. Dopo la svolta del 1859, come molti ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] più favorevoli, de’ più energici» alleati su cui Cavour potesse contare in Curia (Pantaleoni a Cavour, Roma, 6 novembre 1861, in La questione romana negli anni 1860-1861. Carteggio del contediCavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati, a ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] Torino, sua tappa successiva, perorò presso Camillo Benso contediCavour, da cui fu ricevuto privatamente, la causa del aprile 1878), mentre Guerrini condusse poi i propri attacchi sulle pagine di Nova Polemica (si veda il volume del 1878) in cui ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] nel Regno Lombardo-Veneto, occasionata dal testamento con cui Daniele Cernazai, conosciuto ai tempi di Udine, lasciava una cospicua somma al contediCavour da destinare all’istruzione della gioventù veneta e lombarda.
Nella sua terra, ove rimase ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] la scelta piemontese è legata alla sua ammirazione per l'opera del contediCavour).
Nel 1911 il G., in relazione a una malattia della madre, passa al tribunale di Salerno, ma per breve periodo perché, interessato ad approfondire la conoscenza del ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] seguente diede alle stampe il fortunato libretto Il contediCavour e l’Italia (Torino 1859), in cui , 142-144; Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Roma 2009; L. Martinis, G. ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
contedi. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] prime elezioni per la Camera subalpina, risultando eletto tra le file dei liberali nel collegio di Caselle il 29 aprile 1848. Sostenitore del contediCavour, fu di nuovo deputato nella quarta legislatura per il collegio Cuglieri II (dal 3 marzo 1851 ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] rispetto all'avversario e in particolare ci si impegnò nel rimodernamento delle vecchie corazzate "ContediCavour", navi che, al di là del brillante rimaneggiamento, risultarono ad ogni modo inferiori alle corrispondenti unità britanniche.
Nominato ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] corazzato "San Marco"; uguale incarico ebbe nel marzo 1920, a bordo della corazzata "ContediCavour" e, nel dicembre, per la difesa marittima di Venezia, svolgendo nei mesi seguenti anche una missione a Fiume.
Proseguendo nel cursus abituale ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] diretta da A. Giovannini, che riusciva a raccogliere un gruppo poco omogeneo di firme, come E. Giretti, O. Zuccarini, T. Martello, N. imperialistica del Risorgimento e della figura politica del contediCavour (cfr. La guerra della vera libertà, in ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...