Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] più che il Piemonte, di cui a Vienna si era affettato di preoccuparsi moltissimo, aderì di lì a poco incondizionatamente all'alleanza franco-inglese (v. cavour); ma il conte Buol non aveva in realtà alcuna fretta di rompere i ponti e, sospettoso ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] doveva costituire la città romana abbraccia un breve giro di edifici fra Piazza Cavour e Corso Garibaldi, fra Via Guido da Castello e del pubblico che maggior successo decretò al ballo il Contedi Montecristo, del coreografo Giuseppe Rota, che non all ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Corleone (2 giugno).
Intanto si addensava sul capo diCavour la bufera della diplomazia urtata dall'audacia della spedizione. con la lettera ostensibile inviò a Garibaldi per mezzo del conte Litta Modignani un biglietto segreto, in cui lo esortava a ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] polacchi e ungheresi, i richiami al principio di nazionalità diCavour e del principe Napoleone spiacevano a Pietroburgo generale Della Rocca per la Sardegna; dal barone Hess e dal conte Mensdorff-Pouilly per l'Austria. L'8 luglio stesso Napoleone III ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] , ora alleato, ora nemico dei comuni di Asti, Testona-Moncalieri e Torino, dei signori di Monfalcone, di Piossasco, diCavour, di Revigliasco e di Trofarello, dei contidi Savoia, dei principi d'Acaia e dei marchesi di Monferrato, per cui nel 1339 si ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] , ciò che accadde pure al Casino dei nobili di Ferrara. La Società del Whist di Torino, fondata nel 1840 sotto gli auspici del ministro di Carlo Alberto, contedi Pralormo, servì spesso al Cavour per la propaganda nazionale. Il Circolo nazionale ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] lombarda, stretta intorno al conte F. Arese, al conte Gabrio Casati e a don Carlo d'Adda, evitava di proposito ogni contatto con la dei capi del partito nazionale che, seguendo le istruzioni diCavour, screditò dall'inizio il tentativo tardivo e vano, ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] a fungere da segretario al congresso di Parigi, dove fu posto in contatto col Cavour, manifestando una schietta simpatia per di fronteggiare il contedi Bismarck, che, se da un lato comprendeva la necessità di assicurarsi la benevolenza di Napoleone ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] regia. Al Risorgimento Crema contribuì con molti suoi cittadini; ricordiamo tra essi il conte Ottaviano Vimercati, da Cavour incaricato di delicate ambascerie presso Napoleone III. Nella guerra mondiale la sola città ebbe 120 morti e due medaglie ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] l'avevano promossa. A Novara ebbe un colloquio col contedi San Marzano, e a Torino un abboccamento con Carlo A Torino ebbe dimestichezza col Cavour e per suo mezzo il grande statista s'intese con l'ex-triumviro di Venezia. Come conseguenza del moto ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...