Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal contedi Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] sposa al conte d'A., da cui pochi anni dopo si divise. Ammiratissima nell'alta società e bene accolta anche alla corte di Carlo X, una profonda simpatia nutrì per Daniele Manin; ammirò Cavour; conobbe personalmente Mazzini e s'interessò durevolmente ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] contava 3216 ab. Vi nacque Amedeo VII, detto il Conte Rosso e spesso si dimorarono i conti e i primi duchi di Savoia. Il castello di manca la parte centrale, ora nella chiesa parrocchiale diCavour. Nelle altre numerose tavole sparse per la chiesa ...
Leggi Tutto
Nacque a Riom da una famiglia di nobiltà di toga, il 10 giugno 1782. Nominato da Napoleone I nel 1809 prefetto della Vandea, nel 1813 fu trasferito alla prefettura della Loira inferiore, carica in cui [...] che accolse volentieri alla sede dell'ambasciata. Fra questi era il conte Camillo diCavour. Nel 1835 fu trasferito a Pietroburgo, ove la corte imperiale era ancor meno incline di quella del re di Sardegna a riconoscere la casa d'Orléans, e tendeva a ...
Leggi Tutto
Diplomatico britannico, figlio del 1° barone Cowley, anch'egli diplomatico e nipote del duca di Wellington, nato a Londra il 17 giugno 1804. Nominato ambasciatore a Parigi nel 1852, vi rimase per quasi [...] di Crimea, insieme con lord Clarendon rappresento la Gran Bretagna al Congresso di Parigi. Nel 1857 fu creato conte per gli affari d'Italia il Carteggio diCavour e l'opera di W. R. Thayer, The Life and Times of Cavour, Londra 1911; E. Malmesbury, ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] contedi Clermont: suo figlio Enrico, duca e pari di Francia, cadde all'assedio della Rochelle nel 1573 Di quel tempo si ricorda anche un Claudio di Dampierre, di che coi Clermont-Tonnerre era imparentato, per parte della madre, Camillo Cavour. ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815. Entrò "nella carriera consolare sarda nel 1839 e, dopo un passaggio di sei anni nella magistratura, riprese servizio al Ministero degli esteri nel [...] come consigliere a Parigi. Cavour lo nominò il 18 luglio 1856 ministro residente a Francoforte, presso la Confederazione germanica. Erano gli anni in cui il contedi Bismark, rappresentando la Prussia nella Dieta di Francoforte, vi faceva una ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Mondovì nel Piemonte, domiciliatasi nel 1444 a Ginevra, di cui acquistò la cittadinanza nel 1448. Essa diede alla città sindaci e professori e un pittore. Carlo Gaspare, (1770-1834), [...] 1860 al 1864 si ritirò a vita privata. Suo figlio William (10 maggio 1827-10 agosto 1900), scrittore, fu amico e parente del conte Camillo Cavour (la madre diCavour, Adele Susanna Sellon, era cugina in secondo grado del suddetto Carlo Gaspare, nonno ...
Leggi Tutto
HUDSON, Sir James
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico inglese, nato nel 1810, morto a Strasburgo il 20 settembre 1885. Paggio dei re Giorgio III e Guglielmo IV, segretario privato di quest'ultimo, gentiluomo [...] il suo governo le aspirazioni nazionali italiane e subendo sempre più l'influenza diCavour. Il quale, valendosi dell'intimità del ministro inglese col profugo lombardo conte Vincenzo Toffetti, provocò dal H. l'invito al Piemonte perché partecipasse ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] si ebbe della sua amicizia per il conte G. Pasolini, dei discorsi tenuti in casa di questo e della lettura del Primato e durante i ministeri D'Azeglio e Cavour, provocò anche altrove dissidî gravi e asprezza di relazioni. Il concordato concluso col ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Inoltre avrebbe dovuto indurre il duca a rompere l’accordo diCavour, siglato il 5 giugno con i valdesi, e a dell’esercito guidato dal duca d’Alba e l’arresto di lì a poco dei contidi Egmont e Hornes erano ragioni sufficienti per sospendere quel ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...