CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] cattolici.
Preceduto da un corpo di spedizione al comando del contedi Martinengo, inviato sul posto nel luglio recuperare (ottobre 1594) la piazza di Bricherasio e la rocca diCavour (ma non il forte di Exilles, passaggio obbligato sulla strada ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di 19 persone e sotto il nome dicontedi Govone, ufficialmente per salutare il suocero Ferdinando I di Borbone, reduce dal congresso di all'Italia liberale, Torino 1963, pp. 29-35; Id., Cavour e il suo tempo (1810-1842), Bari 1971, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] duca di Aquitania e contedi Mâcon Guglielmo il Pio, che ne dispone da subito l’assoggettamento diretto alla Chiesa didi Testona, Cavour, Pedona, Valdeblore, San Dalmazio di Piacenza), al transetto o a parte della navata (Spigno, 991; cattedrale di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] stranieri. La penna e l'oratoria vulcaniche del F. e la sua apologia diCavour sollevarono talora malumori da parte dei politici più legati alla tradizione sabaudista: il conte 0. Revel additava ad esempio il Mamiani e il F. come "eloquenti oratori ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] con proprie istituzioni e con un proprio potere esecutivo sotto un viceré per tutte le materie di proprio interesse. Cavour commentò in modo raggelante, scrivendo al conte Amari: "Se l'idea italiana non ha nessuna influenza in Sicilia, se l'idea ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] sulla lingua e quattro dialoghi filosofici, da lui stesso chiamati Le Stresiane, di cui sono protagonisti appunto Rosmini, Manzoni, il conte Gustavo diCavour e lui stesso. Di questi dialoghi solo il quarto fu pubblicato nel 1854 dal Mamiani negli ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] 1839 andò in scena Oberto contedi San Bonifacio (dramma in due atti di Temistocle Solera, che riprendevaRocester). Benché a una personale ammirazione per Cavour; fu questi a volere che si candidasse a deputato di Borgo San Donnino (l’odierna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] scrive, l’avevano soprannominato ‘il contedi Boulainvilliers’], Commynes e Guicciardini, di cui restano solo pallido documento i fu non solo di Mazzini, ma dei moderati italiani e diCavour. Coloro che si rifacevano al modo germanico di sentire la ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] per opera del piemontese Giovanni Battista Somis contedi Chiavrie - legato a quei giansenisti piemontesi ; F. Ruffini, I giansenisti piemontesi e la conversione della madre diCavour, con introd. di E. Codignola, Firenze 1942, pp. 19-40 e ad Indicem ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] Finanze, in cui si era già impegnato per brevi periodi nel 1855 e nel 1856 in sostituzione diCavour. Ciò non fu senza conseguenze: l'astio di Rattazzi verso il conte si estese anche al L., il quale, intanto, si addossava un enorme lavoro, fino a che ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...