Uomo politico (Villafranca, Nizza Marittima, 1799 - Bologna 1872). Avvocato, deputato di Nizza dal 1849 al 1855, senatore dal 31 maggio 1855, tenne il portafoglio di Grazia e Giustizia nel ministero d'Azeglio [...] (1851-52) e in quello Cavour dal maggio 1855 al luglio 1859. Fu poi creato conte e nominato primo presidente della Corte di appello di Bologna. Il suo nome è legato all'attuazione della politica ecclesiastica diCavour. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1803 - ivi 1868), figlio di Ignazio. Ministro delle Finanze (1844-48) del Regno di Sardegna, seppe portare in attivo il bilancio dello stato. Deputato (1848) e senatore (1861), combatté [...] la politica ecclesiastica e finanziaria diCavour e (1864) avversò la convenzione di settembre per il trasferimento della capitale a Firenze. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1807 - Heron Court, Hampshire, 1889). Deputato nel 1841, nello stesso anno, per la morte del padre, passò alla Camera dei Lord; ebbe (1852) nel gabinetto Derby il portafoglio [...] più tardi in Italia (1856), e vi conobbe Cavour, di cui però non approvava l'audace politica, timoroso che ne andasse rotto l'equilibrio europeo. Ministro degli Esteri nel 1858 e nel 1859, di fronte all'iniziativa militare dell'Austria trattenne la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dal connestabile e dal maresciallo che erano i contidi Hereford e di Norfolk, di accompagnare il re alla proposta base d' della guerra del 1859, attraversando il piano di Napoleone III e diCavour, sforzo che la precipitazione dell'Austria alla ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] stessa, come quelle di S. Salvatore e di S. Pietro, e quelle di Pinerolo, diCavour, di Caramagna, di Savigliano, di S. Michele della Chiusa, della Novalesa, di Susa e di Fruttuaria.
Nel Canavese, saliti a notevole potenza erano i conti che da quella ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Dato in Napoli dal re Ferdinando al contedi Ripacorsa, secondo viceré, l'ordine di non proteggere la nobiltà a danno del un indirizzo, redatto dal Cavour e firmato da altri illustri piemontesi e pubblicato nel Risorgimento di Torino (21 dicembre ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] le forze dell'infante, provenienti da Parma e da Piacenza, e moveva alla conquista di Napoli, condotto dal contedi Montemar. Facile fu l'impresa di fronte alla debolissima resistenza delle poche truppe austriache rimaste a difendere le Due Sicilie ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] di guerra, rimise in efficienza l'esercito, e con quella del contedi Wallis risanò le finanze. Meditava di , al re di Sardegna, di quell'ultimatum che fece il giuoco diCavour. Malato, seguì con ansia dolorosa il primo svolgersi di quella guerra. ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] 9 agosto 1807, non si sa bene perché, T. lasciò al contedi Champagny il Ministero degli esteri ed ebbe una delle più lucrose cariche dello assurse alla grandezza del vero uomo di stato, tipo Bismarck o Cavour: per esserlo gli mancavano alcune vedute ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, contedi
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] : il che spiega i due accenni satirici che, seguiti da due lettere aperte di risposta del M., si trovano contro di lui in due famosi discorsi parlamentari del medesimo Cavour (12 ottobre 1860 e 27 marzo 1861).
Nel 1860 uscivano i due primi volumi ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...