ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] , pp. 7, II, 20 s., 34 s., 39; Nuove lettere inedite del conte Camillo diCavour, a cura di E. Mayor, Torino 1895, pp. 60, 139, 181, 192 s., 579 s.; Carteggi di Camillo Cavour: Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, III, Bologna 1928, p. 15; La ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] e lettere del C. o a lui dirette: L. Chiala, Lettere edite e ined. di Camillo Cavour, Torino 1884-87, VI, ad Indicem; E. Mayor, Nuove lettere ined. del conte Camillo diCavour, Torino 1895, ad Indicem; A. Luzio, Aspromonte e Mentana, Firenze 1935, pp ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] indirizzò inoltre una lettera all'inviato del duca, Filippo di Savoia, contedi Racconigi, su delicate questioni dottrinali.
Il 26 luglio nelle persecuzioni verso i valdesi.
Con la convenzione diCavour del 5 giugno 1561, che consentiva l'esercizio ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] come impiegato di S. M.tà". Il viceré Ranieri d'Asburgo Lorena con lettera 14 ag. 1831 al governatore veneto conte G. 50-51, 57; Id., Il salotto della contessa Maffei e Camillo diCavour, Milano 1901, pp. 189-190; Id., Passioni del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] di quello del Sodalizio di S. Martino e del Collegio della mercanzia. Nel luglio del '56 si recò a Livorno dal conte , anche per salvarci dalla cricca piemontese, che dopo la morte diCavour ha rialzato la testa..." (Fondo Danzetta, b. 22, lettere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] stata riconosciuta nel 1422 da Martino V con la nomina a contedi Monteverde. Ma con lungimiranza Giovanni respinse il titolo, per poter Medici, che trovarono nella via Larga (odierna via Cavour) lo spazio urbano ideale per rappresentare l’ascesa nel ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] frequentazioni familiari. Nell’aprile 1834 la cognata Nina Parente e il fratello Elio ricevettero le visite del conte Camillo Benso diCavour, avvenute per motivi d’affari e documentate nel suo diario inedito. Prevalsero i contatti con influenti ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] compromesso nel giugno 1562; circa la pace diCavour si sostituirono presto alle vane proteste provvedimenti B. nella primavera del 1568 favorì la missione in Spagna del contedi Piossasco, scrivendo al nunzio Castagna perché premesse su Filippo II ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] in sede dovette interessarsi del conte Francesco Dalmazzo Vasco, allora ventiduenne, rinchiuso nel forte di Ceva per uno dei suoi Ruffini, Igiansenisti piem. e la conversione della madre diCavour, a cura di E. Codignola, Firenze 1942, ad Indicem;E. ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di «spola ermeneutica» (p. 260) per dar conto dei procedimenti di confronto e di dialogo metodologico messi in atto da Passerin nella definizione dei contorni di F. De Giorgi, L’ultima battaglia politica diCavourdi E. P. d’E., in Contemporanea, XIV ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...