BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] D. B. del 1855), in Misc.di storia del Risorg. in onore di A. Codignola, Genova 1967, pp. 105-164; Id., Dall'avvento diCavour alla vigilia di Plombières. Aspetti e momenti di vita pol. subalpina dal1853 al 1858 nelle mem. di D. B., in Boll. storico ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello contedi
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] , Sant'Antonino, Rivoli, Cavour e Barge, operando con contidi Piemonte, mentre nel gennaio 1696 veniva confermato anche il suo incarico di intendente di giustizia e dell'azienda di guerra nelle province di Susa e di Pinerolo, unitamente a quello di ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] .
Sostanzialmente favorevole alle scelte portuali e ferroviarie diCavour, il F. era stato invece critico verso la grande riforma dell'amministrazione centrale e della contabilità di Stato presentata dal conte alla Camera nel maggio 1852 e venuta in ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] lungo periodo di crisi e di sangue e imposero definitivamente l'interpretazione restrittiva del patto diCavour, che nel nuovo governatore del forte di Torre Pellice, G.B. Malingri, contedi Bagnolo, mise in atto una politica di dura repressione, cui ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] S. Gallina, da mons. D. Pasio a L.F. Des Ambrois de Nevâche, da U. Rattazzi al conte G. Ponza di San Martino, da G. Lanza al conte C. Benso diCavour), talvolta critici e scettici, ma più spesso sinceramente preoccupati per gli esiti "inappaganti ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Varè prese però le distanze dalle posizioni più radicali, confortato dalle aperture del conte Camillo Benso diCavour rispetto alle prospettive di unificazione nazionale, e al contempo critico rispetto al velleitarismo degli ultimi tentativi ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] Torino riscosse un vivo successo, risultando il nono eletto e precedendo lo stesso Gioberti, C. Balbo e il conte C. diCavour.
Il M. restò ministro della Giustizia sino al 4 dic. 1848, quando il governo cadde perché in minoranza alla Camera. In poco ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] di belle arti di Firenze, ma non frequentò. Nella dedica delle Considerazioni storico-critiche sulla catastrofe di Ugolino della Gherardesca contedi negli ambienti che sostenevano la politica di Camillo Cavour. Entrò così in contatto con Massimo ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] che, il 30 novembre 1858, inviarono al conte un indirizzo di ringraziamento, pubblicato poi sui principali giornali genovesi, che rappresentò per Cavour un concreto successo nella sua opera di ‘riconquista’ dell’opinione pubblica genovese, dopo i ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] contedi Shrewsbury, molto amata a Roma - insieme con la sorella Guendalina, moglie di Marcantonio Borghese - per la devozione religiosa e l'opera di quello proposto da Cavourdi solidarietà alla causa nazionale (ma dichiarò di sentirsi ugualmente ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...