LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] frettoloso matrimonio della regina con James Hepburn, contedi Bothwell, sospettato di essere l'autore materiale dell'omicidio, fecero trattato diCavour, contro il quale il pontefice aveva espresso la sua totale ostilità perché riconosceva di fatto ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] del 1857, dalle pagine del giornale avrebbe altresì attaccato Mazzini.
Dopo il Congresso di Parigi del 1856 e l’avvio di una politica ‘italiana’ diCavour, Valerio si avvicinò al conte e, alla vigilia della guerra del 1859, ne favorì i contatti con l ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] vicino.
Ormai, assieme al contedi Challant e al conte Valperga di Masino, è l'uomo di fiducia del giovane duca Emanuele Trinità. Il 5 giugno dopo lunghe e minuziose trattative a Cavour fu firmato l'accordo fra i rappresentanti ducali e quelli dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino contedi
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Valdesi, assistendolo nelle trattative che portarono al trattato diCavour. Nel settembre di quello stesso anno si trovava a Roma, dove con una lettera del conte Antonio Maria di Savoia Collegno si presentò al cardinale Carlo Borromeo. Nonostante ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] IX del titolo dicontedi Civitella de' Conti, e lo stesso F. ottenne il titolo ereditario diconte da Vittorio Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale..., Roma 1973, ad Indicem; U. Bistoni-P. Monacchia, Due secoli di massoneria a ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] circa), Palfy Dann a Montebello Vicentino (1873), Anselmi a Pedocchio di Brendola, Mocenigo e Vanzo presso Bassano, Breda a Ponte di Brenta (1865) e Venier a Villa del Contedi Camposampiero, nel Padovano, Vivante a Mirano (1865 circa) presso Venezia ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] il suo circolo più ristretto lo guardavano con sospetto (il contedi Trani – Luigi di Borbone – era, nella famiglia reale, il più ostile dell’ufficialità napoletana. Dopo un colloquio con Cavour e i principali esponenti dell’armata, fu ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] , non ebbe successo l'incarico che il re gli aveva conferito per la creazione di un gabinetto di conciliazione con la Sinistra: nella circostanza il conte C. diCavour, dal quale in passato era stato invitato a inviare corrispondenze al Risorgimento ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] Ivrea pel giubileo del 1850, Ivrea 1850; A S.E. il conte Camillo Benso diCavour presid. del Consiglio dei ministri: lettera di mons. Luigi Moreno vescovo d’Ivrea, Torino 1858; Lettera di monsignor Luigi Moreno vescovo d’Ivrea al sig. cavaliere Carlo ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, contedi Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] diCavour, colpiti dal successo della sua partecipazione al congresso di Parigi. Pilo, tuttavia, non si sentiva di prigione fino al 25 settembre 1859, quando fu liberato per intervento di Garibaldi e portato in Svizzera. Dimorò a Lugano per circa tre ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...